ROCCO, NICOLA: Trattato di diritto civile internazionale

ROCCO NICOLA.

Dell’uso e autorità delle leggi del regno delle Due Sicilie considerate nelle relazioni con le persone e col territorio degli stranieri ossia trattato di diritto civile internazionale ... Seconda edizione riveduta ed aumentata dall’Autore. Palermo, tipografia di Federico Garofalo, 1843.

Due parti in un volume di cm. 21, pp. lxvi, (9), liv-lxxxiii (1), 389 (1), xx; 419 (1), xix (1), lv (1). Graziosa leg. coeva in mezza pelle con titoli e ricchi fregi in oro al dorso. Strappo con mancanza all’ultima carta dell’indice. Sporadiche fioriture e qualche trascurabile alone chiaro, peraltro esemplare ben conservato.

Nicola Rocco (1811-1877), giureconsulto napoletano, fu giudice di G. Corte criminale nonché Procuratore presso il tribunale di Palermo. Interessante manuale di diritto internazionale privato articolato in quasi cento capitoli dedicati ad altrettante fattispecie indagate analiticamente secondo la dottrina e le leggi vigenti, nel regno e nei principali stati europei.

Cfr. Iccu. (S104)

[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]
ROCCO NICOLA.

Dell’uso e autorità delle leggi del regno delle Due Sicilie considerate nelle relazioni con le persone e col territorio degli stranieri ossia trattato di diritto civile internazionale ... Seconda edizione riveduta ed aumentata dall’Autore. Palermo, tipografia di Federico Garofalo, 1843.

Due parti in un volume di cm. 21, pp. lxvi, (9), liv-lxxxiii (1), 389 (1), xx; 419 (1), xix (1), lv (1). Graziosa leg. coeva in mezza pelle con titoli e ricchi fregi in oro al dorso. Strappo con mancanza all’ultima carta dell’indice. Sporadiche fioriture e qualche trascurabile alone chiaro, peraltro esemplare ben conservato.

Nicola Rocco (1811-1877), giureconsulto napoletano, fu giudice di G. Corte criminale nonché Procuratore presso il tribunale di Palermo. Interessante manuale di diritto internazionale privato articolato in quasi cento capitoli dedicati ad altrettante fattispecie indagate analiticamente secondo la dottrina e le leggi vigenti, nel regno e nei principali stati europei.

Cfr. Iccu. (S104)

[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]