Diritto / Giudici tributari: per gli emolumenti arretrati pagati entro 120 giorni si applica la tassazione ordinaria Un caso di un contribuente che, in qualità di giudice tributario, impugnava il silenzio rifiuto dell’Agenzia delle Entrate.
Diritto / Una lunga estate calda, fallimentare Il fatturato delle imprese, con particolare riguardo al commercio, turismo e tessile-abbigliamento, a fine anno 2020 vedrà un calo del 7%.
Diritto / European Human Rights Law Review In this article, the author discusses the reasons for the current tense relationship between some Contracting Parties and the European Court of Human Rights.
Diritto / La tortuosa via delle semplificazioni ambientali per una Green Economy Italiana La bozza del D.L. “Semplificazioni” raccoglie le istanze per una nuova politica industriale sostenibile: il Green Deal europeo.
Diritto / Covid e Costituzione italiana: sul rischio zero Quando diversi rischi entrano in conflitto, la pretesa del ‘rischio zero’ è incostituzionale.
Diritto / La misurazione della temperatura corporea tra le misure anti-COVID-19: il Garante Privacy del Belgio si esprime Il Garante Privacy del Belgio entra nel merito delle basi giuridiche che consentono la misurazione della temperatura corporea.
Diritto / Conversazione sul ruolo della proprietà intellettuale nel dopo-Covid Il ruolo della proprietà intellettuale nel post Covid-19: conversazione tra l'Avv. Prof. Cesare Galli e l' Avv. Daniela Mainini.
Diritto / La riduzione del numero dei parlamentari: un bene o un male per la rappresentatività? Esame dettagliato degli effetti della eventuale riduzione dei parlamentari.
Diritto / Dati statistici dei reati per stupefacenti nel 2019 Analisi dei dati dei reti che coinvolgono gli stupefacenti nel 2019 in Austria.
Diritto / Procedimento Elettorale: una fotografia per maggiore trasparenza Una proposta per anticipare alle prefetture i risultati degli scrutini e per ridurre rischi di manomissione di dati.
Diritto / Difesa della Corte europea dei diritti umani In questo articolo, l’autore discute le ragioni dell’attuale relazione tesa tra alcune Parti Contraenti e la Corte europea dei diritti dell’uomo.
Diritto / Invito al contraddittorio per gli avvisi di accertamento emessi dall’01/07/2020 Gli uffici fiscali devono notificare l’invito al contraddittorio per tutti gli avvisi di accertamento emessi da mercoledì 1° luglio 2020.