Diritto / Come divorziano gli inglesi (Exit o Non Exit, questo è il problema) Tini Owens doveva essere proprio esasperata quando presentò alla Central Family Court domanda di divorzio.
Diritto / La PAS, gli illeciti endofamiliari e la condotta professionale dell’avvocato La sindrome da alienazione parentale e la legge n. 4377 del 2017: applicazione pratica nell'ambito del processo civile.
Diritto / L’indipendenza dei giudici costituzionali quale fondamento di uno Stato democratico-liberale Funzionamento della Corte costituzionale austriaca: analisi delle norme che lo disciplinano e limiti.
Economia / A review of the rise of the us public debt limit: selected theoretical contributions and legislative changes The aim of this paper is to assess, through theoretical argumentation, the historical significance of the public debt in the USA.
Diritto / La “sindrome di Pindaro” nelle adunanze degli organi collegiali delle università Uno dei punti cardine delle collegialità amministrative è il principio della immutabilità dell’ordine del giorno.
Diritto / Il praemium inventionis compete all’effettivo scopritore di beni culturali Il privato scopritore aspirante alla corresponsione del praemium inventionis diviene titolare di un diritto soggettivo alla sua corresponsione.
Diritto / Affido condiviso, portata, fattori di confondimento e obblighi di motivazione L’affidamento condiviso è un principio di generale applicazione e attuazione, ma non sempre è applicabile e quindi può assumere diverse modulazioni.
Diritto / Responsabilità dell’hosting provider: la Cassazione conferma la distinzione tra attivo e passivo La Suprema Corte di Cassazione ha pubblicato una importante decisione sul tema della responsabilità dei fornitori di servizi della società dell'informazione.
Diritto / L’impegno per l’approvazione del Protocollo n. 16 alla Convenzione EDU Si sottolinea l’urgenza dell’approvazione, da parte del Parlamento italiano, del Disegno di legge di ratifica e di attuazione del "Protocollo 16".
Diritto / Il patrocinio a spese dello Stato dopo il Decreto Salvini: il nuovo articolo 131 Modifiche introdotte col Decreto Sicurezza alle modalità di liquidazione del consulente tecnico di parte e del difensore d'ufficio.
Diritto / Revocazione della legittimità nel giudizio di Cassazione L’errore di fatto sugli atti interni del giudizio di Cassazione e’ idoneo a legittimare la revocazione della sentenza di legittimità.
Diritto / Cittadinanza europea in vendita I programmi di cittadinanza e i c.d. “golden visas” possono costituire una potenziale minaccia alla sicurezza dello spazio interno.