Bonus terme fino a 200 euro. L’8 novembre scatta il “click day”

Ecco finalmente al via la prima fase del bonus terme. Già dal 28 ottobre i cittadini potranno scegliere in quale struttura far valere il bonus e prepararsi così per le prenotazioni che scatteranno il prossimo 8 novembre con il click day. Con detto incentivo, gestito da Invitalia, per conto del Ministero dello Sviluppo Economico, si punta a rilanciare il settore termale duramente colpito dall’emergenza sanitaria.
L’incentivo è stato introdotto con il Decreto agosto dello scorso anno per 43 milioni e potenziato con i finanziamenti aggiuntivi del Sostegni bis per altri 10 milioni di euro.
Ma vediamo nel dettaglio in cosa consiste il bonus e come si richiede.
Bonus terme: cosa è e a quanto ammonta
Il bonus terme è un buono per l’acquisto di servizi termali destinato a tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia.
Per accedere al bonus, i cittadini dovranno rivolgersi direttamente agli enti termali accreditati, il cui elenco sarà pubblicato, a partire dal 2 novembre, sul sito di Invitalia nella sezione “Enti accreditati”.
L’importo massimo per ogni cittadino è di 200 euro, erogato sotto forma di sconto in fattura.
Il bonus può coprire il 100% del prezzo di acquisto dei servizi termali ammessi. Se il prezzo di acquisto risulterà superiore a 200 euro, l’importo in più sarà a carico del cittadino.
Per ottenere detto incentivo è necessario rivolgersi esclusivamente a uno degli enti termali accreditati, gli unici abilitati a effettuare la prenotazione.
Inoltre, il bonus terme:
- è riservato ai cittadini maggiorenni residenti in Italia;
- non potrà essere concesso per servizi termali già a carico del SSN, di altri enti pubblici o oggetto di ulteriori benefici riconosciuti al cittadino;
- non è cedibile a terzi, né a titolo gratuito né in cambio di un corrispettivo in denaro;
- non costituisce reddito imponibile del cittadino che ne beneficia e non può essere calcolato nel valore dell’indicatore della situazione economica equivalente – ISEE;
- non può essere utilizzato per i servizi di ristorazione e ospitalità.
Bonus terme: i 3 requisiti che devono rispettare le terme per avere il bonus
Per prenotare i bonus terme richiesti dai cittadini, gli enti termali si devono prima accreditare sulla piattaforma Invitalia.
Gli enti devono avere i tre requisiti indicati nel DM del primo luglio 2021, vale a dire:
- essere iscritti al registro delle imprese e risultare in attività;
- essere in possesso del codice ATECO 2007 96.04.20 “Stabilimenti termali” (primario, secondario o prevalente);
- essere in possesso dell’autorizzazione all’apertura dell’attività termale rilasciata dall’ente competente. L’autorizzazione non deve essere scaduta.
Il rappresentante legale dell’ente termale interessato ad accreditarsi può presentare la richiesta accedendo tramite SPID, a partire dal 28 ottobre 2021.
Invitalia verifica la documentazione (copia dell’autorizzazione all’apertura dell’attività termale e dichiarazioni sostitutive di certificazione) e accredita l’ente termale.
L’ente termale accreditato, a partire dall’8 novembre 2021, potrà prenotare il bonus per i cittadini che lo richiedono. I buoni saranno disponibili in ordine cronologico di prenotazione, fino a esaurimento delle risorse disponibili.