Messaggio di errore

Access denied. You must log in to view this page.

Il Socio

(The firm)
Il socio
Il socio

Trama
Dal romanzo di John Grisham. Mitchell si sta laureando in legge ad Harvard col massimo dei voti ed è corteggiato da importanti studi del paese. Un prestigioso gruppo di Memphis gli fa un'offerta che davvero non può rifiutare: un mucchio di soldi, villa, Mercedes. D'accordo con la moglie si trasferisce a Memphis da Boston e comincia a lavorare. Si accorge ben presto che ci sono strani misteri; un paio di soci dello studio muoiono in un incidente, girano strane parcelle. Mitch viene contattato dall'Fbi. Viene a sapere che lo studio che lo ha assunto è in sostanza il riciclatore dei capitali di un boss mafioso. La sua vita da quel momento è in pericolo. Tutto gli crolla intorno. La sua casa è controllata, viene ricattato da due parti: l'Fbi vorrebbe che tradisse, che consegnasse le pratiche dei mafiosi. Va in crisi il rapporto con la moglie, appaiono killer, comincia a morire gente. Mitch ha un piano complicato, ma l'unico possibile. Incastrerà lo studio, i mafiosi e l'Fbi tutti insieme, con un trucco legale, grazie a delle banali fatture gonfiate. Ci riesce. (Da Mymovies.it)

 

Principali temi giuridico/legali trattati: aspetti probatori (testimonianze), istruttoria, aspetti processuali

 

Voto di Filodiritto: 7/10

 

Voti di altre testate: Coming Soon: 4,2/5 - Mymoovies: 3,3/5 - FilmTv: 7/10

 

Note critiche
Legal thriller che, nonostante il tempo (siamo nel 1993) regge bene, risultando ben studiato nella trama e ottimamente girato. I duetti di Cruise con l’ambiguo Gene Hackman sono i momenti migliori del film, quelli dove la narrazione lascia respirare di più i caratteri: da una parte, la matricola che si scontra con la sporcizia di un mondo che non s’aspettava; dall’altra, il professionista a fine carriera, che ha assunto quel cinismo necessario per affermarsi, sacrificando correttezza e sentimenti. Il socio non è un capolavoro ma assomiglia a una specie de Il giovane Holden che scopre corruzione e sangue: la fine delle illusioni è la medesima (da Hotcorn.com).

 

La curiosità

- Il film è l’esordio cinematografico di John Grisham: dopo l’adattamento de Il Socio, i romanzi dello scrittore americano sono diventati spunti per il cinema, da Il rapporto Pelican a Il cliente, a L’uomo della pioggia, etc.

- Il film ha avuto due nomination al premio Oscar: per la migliore attrice non protagonista (Holly Hunter) e per la migliore colonna sonora (dell’immenso Dave Grusin).

- Il film, a fronte di una spesa di 42 milioni di dollari, ne ha incassati in tutto il mondo oltre 270.

 

Citazione da ricordare

(Mitch): Vuoi sapere qualcosa di divertente. Sei stato proprio tu fa farmi riflettere sulla legge. Ho fatto tre anni di facoltà di legge senza riflettere un attimo sul suo significato.

(Wayne): ma come cazzo ti è venuta in mente la frode fiscale!

(Mitch): Era nell'esame di ammissione alla facoltà.

 

Scheda tecnica

Regia: Sydney Pollack

Cast: Tom Cruise, Jeanne Tripplehorn, Gene Hackman, Hal Holbrook, Terry Kinney, Wilford Brimley, Ed Harris, Holly Hunter, David Strathairn, Gary Busey

Titolo originale: The firm

Genere: Drammatico/thriller - USA, 1993, durata 154 minuti