Responsabilità degli enti e giustizia riparativa. Una comparazione tra modelli nel contrasto al crimine d’impresa*

Corporate liability and fight against transnational crime. The harmonization of legal systems in the fight against corporate crime
Marco Rigamonti – Periplo siciliano
Marco Rigamonti – Periplo siciliano
Continua a leggere l’articolo, accedi o abbonati a Filodiritto.

Abbonati per avere accesso illimitato a tutti i contenuti Premium.

Sei già abbonato? Effettua il Login.

Bibliografia

  1. AA.VV., Reato colposo e modelli di responsabilità. Le forme attuali di un paradigma classico, a cura di DONINI M., ORLANDI R., Bologna, 2013.
  2. AIMONETTO M.G., L’archiviazione “semplice” e la “nuova” archiviazione “condizionata” nell’ordinamento francese: riflessioni e spunti per ipotesi di “deprocessualizzazione”, in Leg. pen., 2000.
  3. ALESSANDRI A., Diritto penale e attività economiche, Bologna, 2010.
  4. ALESSANDRI A., Note penalistiche sulla nuova responsabilità delle persone giuridiche, in Riv. trim. dir. pen. con., 2002.
  5. ALESSANDRI A., Note penalistiche sulla nuova responsabilità delle persone giuridiche, in Riv. trim. dir. pen. econ., 2002, n.1.
  6. ATTENBOROUGH D., Corporate Disclosures on Climate Change: An Empirical Analysis of FTSE AllShare British Fossil Fuel Producers, European Business Organization Law Review, n. 23, 2022.
  7. AYRES I., BRAITHWAITE J., Responsive regulation: Trascending the deregulation debate, Oxford, 1992.
  8. BALSAMO A., La Convenzione di Palermo e il nuovo diritto penale transnazionale, in BALSAMO A. MATTARELLA A., TARTAGLIA R., La Convenzione di Palermo: il futuro della lotta alla criminalità organizzata transnazionale, Torino, 2020.
  9. BARTOLOMUCCI S., Corporate governance e responsabilità delle persone giuridiche, Milano, 2004.
  10. BASSI A., EPIDENDIO T.E., Enti e responsabilità da reato, Milano, 2006.
  11. BELL S., MCGILLIVRAY D., PEDERSEN O., Environmental Law, Oxford, 2013.
  12. BERNASCONI A., Societas delinquere (et puniri) potest, in Manuale della responsabilità degli enti, a cura di PRESUTTI A., BERNASCONI A., Milano, 2018.
  13. BETTIOL G., Il mito della rieducazione, in AA. VV., Sul problema della rieducazione del condannato, Padova, 1964.
  14. BISGROVE M., WEEKES M., Deferred Prosecution Agreements: A practical consideration, in Criminal Law Review, 2014, n. 6.
  15. BOUCHARD M., La mediazione: una terza via per la giustizia penale? in Quest. giust., 3-4, 1992.
  16. BOUFFARD J., COOPER M., BERGSETH K., The Effectiveness of Various Restorative Justice Interventions on Recidivism Outcomes Among Juvenile Offender, North Dakota State University, in Youth Violence and Juvenile Justice, 2016.
  17. BRICOLA F., Il costo del principio “societas delinquere non potest” nell’attuale dimensione del fenomeno societario, in Riv. it. dir. e proc. pen., 1970.
  18. BRONITT S., Regulatory Bargaining in the Shadow of Preventive Justice. Principle, Policy and Paradox, Routledge, 2017.
  19. CAMPBELL L., ASHWORTH A., REDMAYNE M., The Criminal Process, V ed., Oxford University Press, 2019.
  20. CANZIO G., CERQUA L. D., LUPARIA L., Diritto penale delle società. Accertamento delle responsabilità individuali e processo alla persona giuridica, II ed., Padova, 2016.
  21. CARINGELLA F., Manuale di diritto amministrativo, Napoli, 2017.
  22. CASARTELLI G., La responsabilità degli enti per i reati ambientali, in Dir. pen. cont. – Riv. trim., 2012.
  23. CENTONZE F., MANTOVANI M., La responsabilità “penale” degli enti. Dieci proposte di riforma, Bologna, 2016.
  24. CENTONZE F., Responsabilità da reato degli enti e agency problems. I limiti del D.lgs 231/2001 e le prospettive di riforma, in Riv. it. dir. proc. pen., 2017.
  25. CERETTI A., Mediazione penale e giustizia, In-contrare una norma., in Scritti in ricordo di Giandomenico Pisapia, Volume III, Criminologia, a cura di CERETTI A., Milano, 2000.
  26. CHIAVARIO M., DELEUZE B., DELMAS M., DERVIEUX V., JUNG H., JUY-BIRMANN R., LEMONDE M., MATHIAS E., PERRODET A., PESQUIE B., SALAS D., SPENCER J. R., TULKENS F., Procedure penali d’Europa, Padova, 2001, 619; per i contributi più recenti nell’ambito della letteratura italiana cfr., LUPARÍA L., Obbligatorietà e discrezionalità dell’azione penale nel quadro comparativo europeo, in Giur. it., 2002, 8-9.
  27. CHRISTIE N., Conflicts as property, in British Journal of Criminology, 17, 1, 1977.
  28. CIVELLO G., La “colpa eventuale” nella società del rischio. Epistemologia dell’incertezza e verità soggettiva della colpa, Torino, 2013.
  29. CONTI L., La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche. Abbandonato il principio societas delinquere non potest? in AA.VV., Il diritto penale dell’impresa, a cura di CONTI L., Padova, 2001.
  30. CURI U., Senza bilancia. La giustizia riparativa forgia una nuova immagine della giustizia, in MANNOZZI G., LODIGIANI G.A., La giustizia riparativa. Formanti, parole e metodi, Torino, 2018.
  31. D’ARCANGELO F., La introduzione di uno standard legale per la valutazione di idoneità dei modelli organizzativi, in Resp. amm. soc. enti, 2018, n. 4.
  32. DE MAGLIE C., L’etica e il mercato, Milano, 2002.
  33. DE SIMONE G., Persone giuridiche e responsabilità da reato. Profili storici, dogmatici e comparatistici, Napoli, 2012.
  34. DE SIMONE G., Persone giuridiche e responsabilità da reato. Profili storici, dogmatici e comparatistici, Pisa, 2012, 167 ss., 196 ss.
  35. DE VERO G., La responsabilità dell’ente collettivo dipendente da reato: criteri di imputazione e qualificazione giuridica, in AA.VV., Responsabilità degli enti, a cura di GARUTI G., Padova, 2002.
  36. DI LANDRO A., La responsabilità per l’attività autorizzata nei settori dell’ambiente e del territorio. Strumenti penali ed extrapenali di tutela, Torino, 2018.
  37. DISKANT E.B., Comparative Corporate Criminal Liability: Exploring the Uniquely American Doctrine Trough Comparative Criminal Procedure, in The Yale L. J., 2008.
  38. DOLCINI E., La “rieducazione del condannato” tra mito e realtà, in Riv. it. dir. proc. pen., 1979.
  39. DONINI M., Compliance, negozialità e riparazione dell’offesa nei reati economici. Il delitto riparato oltre la restorative justice, in AA. VV., Criminalità d’impresa e giustizia negoziata: esperienze a confronto, Milano, 2018.
  40. DONINI M., Per una concezione post-riparatoria della pena. Contro la pena come raddoppio del male, in Riv. it. dir. proc. pen, 2013, n. 56.
  41. DUTTGE G., Zur Bestimmtheit des Handlungsunwerts von Fahrlassigkeitsdelikte, Tubingen, 2001.
  42. ESER A., HEINE G., HUBER B., Criminal responsibility of legal and collective Entities, Freiburg, 1999.
  43. EUSEBI L., La riforma ineludibile del sistema sanzionatorio penale, in Antigone, 2012, n. 2.
  44. EUSEBI L., Strumenti di definizione anticipata del processo e sanzioni relative alla competenza penale del giudice di pace: il ruolo del principio conciliativo, in Il giudice di pace, 2003, n.1.
  45. FIANDACA G., MUSCO E., Diritto penale. Parte generale, Bologna, 2008, 564.
  46. FIDELBO G., RUGGIERO R.A., Procedimento a carico degli enti e messa alla prova, in Resp. amm. soc. enti, n. 4, 2016.
  47. FINDER L. D., MCCONNELL R.D., MITCHELL S.L., Betting the corporation compliance or defliance? Compliance programs in the context of deferred and non-prosecution agreements, in Corporate Counsel Review, vol. XXVIII, n. 1, 2009.
  48. FIORELLA A., Principi generali e criteri di imputazione all’ente della responsabilità amministrativa, in La responsabilità dell’impresa per i fatti di reato, Milano, 2004.
  49. FIORELLA A., SELVAGGI N., Dall’ “utile” al “giusto”. Il futuro dell’illecito dell’ente da reato “nello spazio globale”, Torino, 2018.
  50. FISHER E., LANGE B., SCOTFORD E., Environmental law. Text, Cases, and materials, Oxford, 2013.
  51. FORTI G., CATINO M., D’ALESSANDRO F., MAZZUCATO C., VARRASO G., in Il problema della medicina difensiva, Una proposta di riforma in materia di responsabilità penale nell’ambito dell’attività sanitaria e gestione del contenzioso legato al rischio clinico, Pisa, 2010.
  52. GARAPON A., La raison du moindre État, Parigi, 2010.
  53. GARGANI A., Individuale e collettivo nella responsabilità della societas, in St. sen. 2006, 239, 265 ss.; PALIERO C., La responsabilità degli enti: profili di diritto sostanziale, in A.A.VV., Impresa e giustizia penale: tra passato e futuro, Torino, 2009.
  54. GIAVAZZI S., Le misure riparatorie nel d.lgs. 231/2001: spazi e limiti per un percorso di giustizia riparativa con gli enti in materia ambientale, in La mediazione dei conflitti ambientali. Linee guida operative e testimonianze degli esperti, a cura di Camera Arbitrale di Milano, CertiQuality, IAP, Centro Studi Federico Stella sulla Giustizia Penale, 2016.
  55. GIUNTA F., Oltre la logica della punizione: linee evolutive e ruolo del diritto penale, in Critica del diritto, 2007, n. 1.
  56. GOBERT J., Corporate Criminal liability: four models of fault, in Leg. Stud, 1994.
  57. GRASSO C., Peaks and Troughs of the U.K. Deferred Prosecution Agreements: the lesson learned from the first ever DPA between the SFO and ICBC SB PLC, in Journal of Business law, 2016, n. 5.
  58. GREVI V., Rapporto introduttivo su “diversion” e “médiation”, in Rassegna penitenziaria e criminologia, 1983, 1.
  59. HAINSWORTH A., The Case for Establishing Independent Schemes of Corporate and Individual Fault in the Criminal Law, The Journal of Criminal Law, Vol 65, Issue 5, 2001.
  60. HEGEL G.W.H., Lineamenti di filosofia del diritto, a cura di CICERO V., Milano, 1996.
  61. HEINE G, Die strafrechtliche Verantwortlichkeit von Unternehmen, Nomos, 1995.
  62. HERRING J., Criminal Law, Text, Cases and Materials, Oxford, 2014, 214, nota 4.
  63. HIGGINS P., SHORT D., SOUTH N., Protecting the Planet: a proposal for a law of Ecocide, in Crime, Law and Social Change, 59:3, 2013, 251 ss.; WHITE R., Transnational Environmental Crime: Toward an Eco-Global Criminology, Routledge, London – New York, 2011.
  64. JEFFERSON M., Criminal Law, 8° ed., Harrow, 2007.
  65. KING C., LORD N., Negotiated Justice and Corporate crime. The legitimacy of Civil Recovery Orders and Deferred Prosecution Agreements, Pelgrave Pivot, 2018.
  66. LATTANZI G., Introduzione, in AA.VV., Reati e responsabilità degli enti, Guida al d.lgs 8 giugno 2001, n. 231, a cura di LATTANZI G., Milano, 2005.
  67. LEBED M.R., MCCAULEY J.J., Mediation Within the Health Care Industry: Hurdles and Opportunities, in Georg. State Univ. Law Rev., 2005.
  68. LIPTON D., R. MARTINSON R., WILKS J., The effectiveness of correction treatment.A survey of treatment evaluation studies, New York, 1975.
  69. LOTTINI R., La responsabilità penale delle persone giuridiche nel diritto inglese, Milano, 2005.
  70. LUPARIA L., Contrasto alla criminalità economica e ruolo del processo penale: orizzonti comparativi e vedute nazionali, in Proc. pen. giust., 2015, n. 5.
  71. MAIELLO V., La natura (formalmente amministrativa ma sostanzialmente penale) della responsabilità de-gli enti nel d.lgs. n. 231/2001: una «truffa delle etichette» davvero innocua?, in Riv. trim. dir. pen. econ., 2001.
  72. MANGIARACINA A., Persone giuridiche e alternative al processo: I deferred prosecution agreements nel Regno Unito e in Francia, in Cass. pen. 2018, n. 6.
  73. MANNOZZI G., Il documento finale degli Stati Generali dell’Esecuzione Penale in materia di giustizia riparativa, in Dir. pen. proc., n. 5, 2016.
  74. MANNOZZI G., La «visione» di Raffaello: giustizia, filosofia, poesia e teologia, in Giustizia riparativa Ricostruire legami, ricostruire persone, a cura di MANNOZZI G., LODIGIANI G.A., Bologna, 2015.
  75. MANNOZZI G., La giustizia senza spada. Uno studio comparato su giustizia riparativa e mediazione penale, Milano, 2003.
  76. MANNOZZI G., Mediazione e diritto penale. Dalla punizione del reato alla composizione con la vittima, Milano, 2004.
  77. MARINUCCI G, DOLCINI E., GATTA G.L., Manuale di diritto penale. Parte generale, Milano, 2020.
  78. MAZZACUVA F., L’ente premiato: il diritto punitivo nell’era delle negoziazioni: l’esperienza angloamericana e le prospettive di riforma, Torino, 2020.
  79. MAZZACUVA F., La diversione processuale per gli enti collettivi nell’esperienza anglo-americana, in Dir. pen. cont. – Riv. trim., 2016, n. 2.
  80. MAZZUCATO C., Appunti per una teoria ‘dignitosa’ del diritto penale a partire dalla restorative justice, in, “Dignità e diritto”: prospettive interdisciplinari, a cura di MAZZUCATO C., Tricase, 2010.
  81. MCELDOWNEY J., MCELDOWNEY S., Environmental regulation, Cheltenham, 2014.
  82. MENNA M., Mediazione con gli offesi e con gli enti rappresentativi di interessi diffusi, in Dir. pen. e proc., 2013, 591-599.
  83. MILITELLO V., Rischio e responsabilità penale, Milano, 1988.
  84. MITSILEGAS V., FITZMAURICE M., FASOLI E., Fighting Environmental Crime in the Uk: a Country Report. Study in the framework of the EFFACE research project, www.efface.eu, 2015.
  85. MONGILLO V., La responsabilità penale tra individuo ed ente collettivo, Torino, 2018.
  86. MONTHEITH C., Bribery and corruption; the UK framework for enforcement, in HORDER J, ALLRIDGE P., Modern Bribery Law, Comparative Perspectives, Cambridge University Press, 2013.
  87. MORINEAU J., Lo spirito della mediazione, Milano, 2000.
  88. MUSCO E., Le imprese a scuola di responsabilità tra pene pecuniarie e interdittive, in Dir. e giust. 2001.
  89. ORLAND L., The transformation of Corporate Criminal Law, in Brooklin J. Corp., Fin & Comm. L, 2006.
  90. PALIERO C., La responsabilità penale della persona giuridica nell’ordinamento italiano: profili sistematici, in Societas puniri potest. La responsabilità da reato degli enti collettivi, a cura di PALAZZO F., Padova, 2003.
  91. PASCULLI M. A., La responsabilità “da reato” degli enti collettivi nell’ordinamento italiano, Bari, 2005.
  92. PAVANELLO E., La responsabilità penale delle persone giuridiche di diritto pubblico: societas publica delinquere potest, Padova, 2011.
  93. PIERGALLINI C., Societas delinquere et puniri non potest: la fine tardiva di un dogma, in Riv. Trim. dir. pen. Econ., 2002.
  94. PINTO A., EVANS M., Corporate criminal liability, 2° ed., London, 2008.
  95. PISTORELLI L., Responsabilità degli enti: le ragioni di una riforma possibile, in Resp. amm. soc. enti, 2018, n. 4.
  96. PRESTON B.J., The use of Restorative Justice for Environmental Crime, in Criminal Law Journal, 35(3), 2011.
  97. PULITANÒ D., La responsabilità “da reato” degli enti: i criteri di imputazione, in Riv. it. dir. proc. pen., 2002.
  98. ROBINSON G., SHAPLAND J., Reducing Recidivism A Task for Restorative Justice?, in British Journal of Criminology, 48, 2008.
  99. RUGGIERI F., Diversion: dall’utopia sociologica al pragmatismo processuale, in Cass. pen., 1985.
  100. RUGGIERI F., Reati nell’attività imprenditoriale e logica negoziale. Procedimenti per reati d’impresa a carico di persone ed enti tra sinergie e conflitti, in Riv. it. dir. proc. pen., 2017.
  101. RUGGIERO R.A., Non prosecution agreements e criminalità d’impresa negli U.S.A.: il paradosso del liberismo economico, in http://www.archiviodpc.dirittopenaleuomo.org/, 12 ottobre 2015.
  102. SANTORIELLO C., Vent’anni di giurisprudenza in tema di responsabilità da reato degli enti collettivi. Le pronunce più importanti, i dubbi risolti e le questioni ancora aperte, in Resp. amm. soc. enti, 2018, n. 4.
  103. SHERMAN L.W., STRANG H., Restorative Justice. The Evidence, London, 2007 in MANNOZZI G., LODIGIANI G.A., La giustizia riparativa. Formanti, parole e metodi, Torino, 2018.
  104. SHERMAN L.W., STRANG H., Are Restorative Justice Conferences Effective in Reducing Repeat Offending? Findings from a Campbell Systematic Review, in Journal of Quantitative Criminology, 31, 2015.
  105. SPADANO L., Il ravvedimento operoso, in AA. VV., Il nuovo diritto penale dell’ambiente, a cura di CORNACCHIA L., PISANI N., Bologna, 2018.
  106. STENDARDI D., Disposizioni del D.lgs. 231/2001 a matrice riparativa e possibili intrecci con gli strumenti tipici della Restorative Justice, in Giur. pen. web, 2020, n. 4.
  107. STENDARDI D., Ricorso alla mediazione penale e ad altri programmi di giustizia riparativa nella gestione dei reati contro l’ambiente. Spunti di riflessione dall’estero, in La Mediazione dei conflitti ambientali, a cura di Camera Arbitrale di Milano, CertiQuality, IAP, Centro Studi Federico Stella sulla Giustizia Penale, 2016.
  108. STRATENWERT G., L’individualizzazione della misura di diligenza nel delitto colposo, in Riv. it. dir. proc. pen., 1986.
  109. THE LAW COMMISSION OF ENGLAND AND WALES, Criminal Liability in Regulatory Contexts, Consultation Paper n. 195, in www.lawcom.gov.uk.
  110. TIEDEMANN K., La responsabilità delle persone giuridiche nel diritto comparato, in Riv. it. dir. proc. pen., 1995.
  111. TONINI P., Lineamenti di diritto processuale penale, Milano, 2018.
  112. TORRE V., La privatizzazione delle fonti di diritto penale. Un’analisi comparata dei modelli di responsabilità penale nell’esercizio dell’attività d’impresa, Bologna, 2013.
  113. VARESE F., Mafie in movimento, Milano, 2011.
  114. WELLS C., Corporate Liability in England and Wales, 2° ed., Oxford, 2001.
  115. WELLS C., Corporation and criminal responsibility, Oxford University Press, 2012.
  116. WELLS C., Economic Crime in the UK:Corporate and individual Liability, in AA.VV., White Collar Crime. A Comparative Perspective, a cura di LIGETI K., TOSZA S., Hart Publishing, 2019.
  117. WELLS C., Sanctions for environmental crime: the UK perspective, relazione al Convegno internazionale La tutela dell’ambiente tra diritto e procedura penale, Milano, 21-22 novembre 2014.
  118. WOLF S., STANLEY N., Wolf and Stanley on environmental law, Abingdon, 2014.
  119. ZEHR H., Changing Lenses. A New Focus on Crime and Justice, Scottdale, 1990.