Umanesimo manageriale

La persona al centro dell'agire del manager etico.

 

Homo sum?

Ci sono tanti progetti che hanno come obiettivo il rafforzamento dell'etica nelle relazioni interpersonali, l'introduzione del rispetto tra colleghi nei luoghi di lavoro, il saper chiedere scusa per comportamenti inadeguati. A quanti manifesti, lettere di intenti, discussioni sul senso della vita, ingiustizie professionali abbiamo avuto modo di partecipare, di subire o, più semplicemente, di osservare? Quindi, per riprendere Terenzio, «Homo sum, humani nihil a me alienum puto» (Sono un essere umano, niente di umano ritengo estraneo), è imprescindibile ricordarsi degli aspetti dell'umanesimo manageriale anche nelle relazioni sui luoghi di lavoro.

Questa rubrica raccoglie i contributi, di varia natura, sulla psicologia comportamentale, sulla giustizia riparativa, sul beyond management e su tutto ciò che riguarda l'etica del funzionario pubblico.

 

Sito web di riferimento: https://www.umanesimomanageriale.it/.


presenza
Attualità /

Presenza

Presenza e presenza a distanza: come la pandemia, e le nuove tecnologie, hanno ridefinito questa sfera del vivere umano
competizione
Attualità /

Competere

Si può essere ambiziosi e non competitivi? Riflettere sulla competizione, dall'etimologia alle esperienze personali
Rizoma
Cultura /

Rizomatico

Rizomatico: il rizoma, tipico rigonfiamento non visibile, è una modificazione del fusto delle piante con funzionalità di riserva
distanza
Società /

Distanza

Distanza: Letteralmente, distanza è lo spazio che separa fra loro due luoghi, due oggetti, due persone emette in relazione due entità
Non basta guardare, occorre guardare ...
Società /

Riconoscimento

Riconoscimento: non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere, che credono in quello che vedono, Galilelo Galilei
stress
Società /

Stress

La parola stress viene pronunciata per comunicare una condizione di malessere o di tensione provocata da qualcuno o qualcosa