x

x

Rizomatico

Rizoma
Rizoma

Rizomatico


Il rizoma, tipico rigonfiamento non visibile, è una modificazione del fusto delle piante (erbacee in particolare) con funzionalità di riserva soprattutto di amido, che molte specie vegetali utilizzano per sviluppare nuovi fusti soprattutto quando vi sono condizioni climatiche sfavorevoli.

Il concetto di rizoma è stato usato come metafora per rappresentare una prospettiva di ricerca filosofica che procede senza un processo lineare tradizionale ma per punti di entrata ed uscita del ragionamento non ben definiti, spesso spontanei, senza gerarchie precostituite (Deleuze, Guattari, 1987); come superamento delle culture a radice unica tendenti ad auto-conservarsi rispetto a quelle coscienti della loro natura plurima e capaci quindi di ri-generarsi nelle opportunità del contesto (Glissant, 1998) scoprendo e sviluppando così l’identità “creologizzata” del sé; come metodo per sviluppare rizomaticamente conoscenze e capacità in ambiti formativo ed educativo (Bissola, Imperatori, Biffi, 2017).

La metafora del rizoma ci permette di riflettere sulla capacità dei sistemi universitari, e pubblici in generale, di evolvere. Partendo dal contesto d’ambiente univoco si può procedere in logica radice a lineare o ad appendice sopita. Isomorficamente, seguire i dettami della evoluzione determinati dal fusto base teso a crescere nella direzione consueta applicando metodiche consolidate ma ormai spesso asfittiche, o sfruttare le difficoltà d’ambiente come opportunità generatrici di nuovi fusti che danno direzioni differenti per una revisione identitaria e una rivitalizzazione motivazionale.

Le riserve sopite sono le persone che non aspettano altro che diventare protagoniste (nascoste sottoterra per atto di volontà per predominanza del ceppo base o perché non ancora mature); il fusto tradizionale il sistema verticale capace di vincolare normativamente a se stesso anche l’edera più infestante; le difficoltà climatiche, opportunità raccoglibili dal rizoma sopito, i fattori di discontinuità da sfruttare, non inglobandoli nel fusto ma percorrendoli con coraggiosa originalità (basterebbe pensare a cosa ci ha proposto la recente pandemia e cosa ci sta proponendo la riconfigurazione delle relazioni tra nazioni).

Personalmente non avrei dubbi, pensiamoci rizomi!

  1. Bissola R. – Imperatori B. – Biffi A., 2017, A rhizomatic learning process to create collective knowledge in entrepreneurship education: open innovation and collaboration beyond bounderies, Management Learning Vol. 48
  2. Deleuze G. – Guattari F., 1987, A thausand plateau: capitalism and schizophrenia, Unoversity Minesota Press, Minneapolis
  3. Glissant E, 1998, Poetica del diverso, Meltemi editore, Roma