Umanesimo manageriale

La persona al centro dell'agire del manager etico.

 

Homo sum?

Ci sono tanti progetti che hanno come obiettivo il rafforzamento dell'etica nelle relazioni interpersonali, l'introduzione del rispetto tra colleghi nei luoghi di lavoro, il saper chiedere scusa per comportamenti inadeguati. A quanti manifesti, lettere di intenti, discussioni sul senso della vita, ingiustizie professionali abbiamo avuto modo di partecipare, di subire o, più semplicemente, di osservare? Quindi, per riprendere Terenzio, «Homo sum, humani nihil a me alienum puto» (Sono un essere umano, niente di umano ritengo estraneo), è imprescindibile ricordarsi degli aspetti dell'umanesimo manageriale anche nelle relazioni sui luoghi di lavoro.

Questa rubrica raccoglie i contributi, di varia natura, sulla psicologia comportamentale, sulla giustizia riparativa, sul beyond management e su tutto ciò che riguarda l'etica del funzionario pubblico.

 

Sito web di riferimento: https://www.umanesimomanageriale.it/.


Red and blue rayonismo (beach), M. F. Larinov, 1911
Società /

Feedback

Il feedback è un riscontro che porta “nutrimento” e lo scopo è quello di fornire informazioni che ci aiutino a prendere consapevolezza di un qualcosa.
scorcio
Società /

Coraggio

Dal latino coratĭcum o anche cor habeo, il coraggio è il risultato della fusione della parola cŏr, cŏrdis e del verbo habere: coraggio è avere cuore.
Corno alle Scale, 2018
Società /

Cambiamento

Il cambiamento, nel senso della modificazione del rapporto IO-Noi, è un percorso molto complicato, faticoso, fonte di entusiasmi e tristezze.
Palo Bianco, Donnalucata - Scicli
Lavoro /

Entusiasmo

Un sentimento appassionato verso qualcosa che può essere rappresentato da un ideale, dalla religione, da una causa politica ma anche dal proprio lavoro.
Museo Guggenheim Bilbao
Lavoro /

Valutazione

Per i processi valutativi si deve ricordare che le dimensioni di crescita e sviluppo professionale si collocano all’interno del binomio organizzazione-persona.
Il bacio di Hayez, 1859, Pinacoteca di Brera, Milano
Società /

Gentilezza

Quanta gentilezza, ricevuta e donata, è entrata nella nostra parabola esistenziale e quanta ne sperimentiamo nella quotidianità?