Umanesimo manageriale

La persona al centro dell'agire del manager etico.

 

Homo sum?

Ci sono tanti progetti che hanno come obiettivo il rafforzamento dell'etica nelle relazioni interpersonali, l'introduzione del rispetto tra colleghi nei luoghi di lavoro, il saper chiedere scusa per comportamenti inadeguati. A quanti manifesti, lettere di intenti, discussioni sul senso della vita, ingiustizie professionali abbiamo avuto modo di partecipare, di subire o, più semplicemente, di osservare? Quindi, per riprendere Terenzio, «Homo sum, humani nihil a me alienum puto» (Sono un essere umano, niente di umano ritengo estraneo), è imprescindibile ricordarsi degli aspetti dell'umanesimo manageriale anche nelle relazioni sui luoghi di lavoro.

Questa rubrica raccoglie i contributi, di varia natura, sulla psicologia comportamentale, sulla giustizia riparativa, sul beyond management e su tutto ciò che riguarda l'etica del funzionario pubblico.

 

Sito web di riferimento: https://www.umanesimomanageriale.it/.


Instambul
Lavoro /

Parresia

La libertà di dire tutto: virtù politica, diritto di libertà, esercizio di potere, virtù morale o artificio retorico?
La strada entra nella casa, Umberto Boccioni, 1911
Società /

Aiutare

Ancora oggi rimane l'esigenza di creare un ambiente che possa essere di aiuto ed appoggio per coltivare insieme il nuovo.
Ombra al tramonto
Lavoro /

R-innovazione

Innovazione significa la continua tensione verso il nuovo, il management ne fa l’asse portante della evoluzione aziendale o istituzionale.
Spiaggia di punta Braccetto, Ragusa
Società /

Semplicità

Semplicità: parola umile, mite, quasi dimessa; parrebbe persino fuori moda. È un termine che rimanda a qualcosa di essenziale, basilare, non artefatto.
Corno alle Scale, 2018
Lavoro /

Fare

Fare e pensare insieme, che è il grande pregio di un gruppo di lavoro, vuol anche dire sviluppare l’abitudine alla discussione collettiva.