Super green pass tamponi e vaccino: cosa cambia dal 6 dicembre?

Super green pass in zona bianca dal 6 dicembre 2021
Super green pass: approvato ieri pomeriggio, 24 novembre, il nuovo decreto Covid del Consiglio dei Ministri presieduto da Mario Draghi. Molte le novità inserite, a partire, appunto, dalla definizione di super green pass, o green pass rafforzato che dir si voglia che, come si affrettano a dichiarare i politici, non mira a "punire" i non vaccinati, bensì, semmai, a premiare chi si è sottoposto a ciclo vaccinale completo.
Ma vediamo le principali novità introdotte
Super green pass introdotto
Come abbiamo visto, l'introduzione del super green pass è la principale novità del decreto. Si tratta, come noto, di una certificazione verde rinforzata, che viene rilasciata solo a vaccinati o guariti, e che permette loro di accedere a servizi ricreativi che sono invece preclusi ai non vaccinati.
Il super green pass viene introdotto già in zona bianca.
Pertanto, a partire dal 6 dicembre 2021, chi non avrà il super green pass non potrà più entrare in bar e ristoranti al chiuso, palestre, impianti sportivi, teatri, cinema, teatri, discoteche e non potrà partecipare a spettacoli, feste e cerimonie pubbliche.
Super green pass e green pass "base": cosa cambia nei trasporti?
Novità anche per i trasporti, con l’introduzione dell’obbligo di un green pass normale, o "base", ovvero la certificazione verde ottenuta effettuando un tampone con esito negativo, per i mezzi di trasporto pubblici..
Senza almeno un green pass base o normale, dunque, non sarà possibile accedere ai messi di trasporto pubblici
Basterà anche il green pass base per poter soggiornare in albergo e per recarsi sul luogo di lavoro: Per ottenere il green pass base bisognerà fare un tampone molecolare o antigenico, la cui validità temporale, per ora, è rimasta inalterata, ed è fissata rispettivamente a 72 e 48 ore.
Obbligo vaccinale
Altra importante novità riguarda l'obbligo di effettuare il vaccino, che viene esteso a tutto il personale amministrativo della sanità, ai docenti e al personale amministrativo della scuola, ai militari, alle forze di polizia e al soccorso pubblico.
Per il personale sanitario, già sottoposto a obbligo vaccinate, diventa obbligatoria la terza dose del vaccino.
Mascherine: bisogna metterle anche al chiuso?
Per ora no. La mascherina resta non obbligatoria all’aperto in zona bianca ma diventerà obbligatoria all’aperto e al chiuso a partire dalla zona gialla (e quindi anche, ovviamente, in zona arancione e rossa).
Ricordiamo che persiste l'obbligo di portarla sempre con sé e di indossarla in caso di assembramenti o affollamenti.
Super green pass e controlli. Chi li dovrà fare?
Altro tema delicato, quello dei controlli. Il Decreto, qui consultabile nella sua bozza pubblicata dal Corriere della sera, stabilisce che entro 3 giorni dall’entrata in vigore del provvedimento, i Prefetti sentiranno il Comitato provinciale di ordine e sicurezza, ed entro altri 5 giorni adotteranno un nuovo piano di controlli coinvolgendo tutte le forze di polizia, relazionando periodicamente sulle verifiche e sull'andamento dei controlli.
Vaccino e terza dose per tutti?
A partire dal 2 dicembre, la terza dose booster di vaccino, che ad ora è disponibile dai quaranta anni in su, sarò liberamente accessibile e prenotabile da tutti gli over 18.
Decreto e super green pass. altre decisioni
Ricordiamo che la durata di validità del Green Pass viene ridotta dagli attuali 12 a 9 mesi.
Inoltre, sarà potenziata la campagna di comunicazione in favore della vaccinazione.
Il Governo ha assunto anche altre decisioni:
- è già consentita la terza dose dopo 5 mesi dalla seconda;
- aprirà da subito la terza dose per gli under 40;
- se autorizzate, potranno essere avviate campagne vaccinali per la fascia di età 5-12 anni.
Super green pass: fino a quando resta in vigore? E da quando scatta?
Come abbiamo avuto modo di vedere, le nuove regole relative al green pass e al green pass base partono dal 6 dicembre 2022.
Per ora è previsto che restino in vigore fino al 15 gennaio, ma è già probabile sin da ora, visto l'andamento della curva epidemiologica (ieri 12.448 casi, tasso di positività al 2,2% e 85 decessi).
Per visualizzare il Comunicato Stampa n. 48 del Governo, diffuso il 24 novembre 2021, sul super green pass e sugli altri provvedimenti presi, cliccate qui