Bonus sociale: come si ottiene?

Bonus sociale: come si ottiene?
Bonus sociale: per fa fronte ad una incessante e sempre più grave inflazione, soprattutto nel settore dell’energia e materie prime, il Governo sta sviluppando e adottando diverse misure vòlte ad aiutare le famiglie italiane sempre più in difficoltà. Tra queste: la proroga del bonus sociale anche per il terzo trimestre del 2022 e la retroattività.
Bonus sociale: inflazione e caro energia
Gli scenari di guerra non promettono mai nulla di buono e anche se non la si vive sul campo, impugnando qualche arma, la si sente da lontano, soprattutto dal punto di vista economico.
E infatti, più o meno distanti dall’Ucraina, anche in Italia, stiamo avvertendo le conseguenze dello scontro, subendo un’inflazione crescente e costi dell’energia e delle materie prime che opprimono gli italiani economicamente.
Il Governo, allora, data la preoccupante situazione, ha deciso d farvi fronte, fornendo una serie di aiuti alle persone e ai nuclei familiari che versano in condizioni di svantaggio.
Vediamo, nel dettaglio, alcune di queste, come il bonus sociale.
Bonus sociale: come ottenerlo
I bonus sociali elettrico, gas e acqua sono riconosciuti automaticamente (a partire dal 1° gennaio 2021) a tutte le famiglie che ne hanno diritto.
Il procedimento di riconoscimento automatico si attiva qualora si presenti la DSU.
Cos’è la DSU?
La DSU è la Dichiarazione sostitutiva unica che va presentata ogni anno insieme ad un’attestazione di ISEE il cui valore provi di avere diritto al bonus sociale. In alternativa, è possibile dimostrare di essere titolari di reddito/pensione di cittadinanza.
Bonus sociale: cos’è il “vincolo di unicità”?
È vero che le famiglie che versano in condizioni economicamente disagiate hanno diritto al bonus sociale, presentando la DSU, tuttavia si ha diritto –per anno di competenza della DSU - ad un solo bonus per tipologia, che sia quello elettrico, gas o idrico.
Bonus sociale: la parola passa ad Arera
Ebbene sì, spetterà ad Arera (l’Autorità di regolazione per l’energia, le reti e l’ambiente) di rideterminare le agevolazioni.
La relativa delibera dovrebbe arrivare ed essere adottata entro il 30 giugno 2022, considerando le risorse disponibili nel bilancio della Cassa per i servizi energetici e ambientali per il 2022.
Si è espresso in merito il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani:
“Per il terzo trimestre del 2022 tali agevolazioni sono rideterminate dall’Arera nel limite delle risorse disponibili nel bilancio della Cassa per i servizi energetici e ambientali. Inoltre, il bonus viene riconosciuto per l’intero anno in corso indipendentemente dal momento della presentazione della dichiarazione Isee”.
Bonus sociale: aiuti sostanziali e non solo formali
Per quanto riguarda l’ISEE, il Decreto Ucraina bis (Decreto legge 21/2022) ha aumentato la soglia da 8.265 a 12.000 euro, consentendo a più famiglie di usufruire del bonus sociale.
Tuttavia, il periodo preso in considerazione è 1° aprile - 31 dicembre 2022.
Il Decreto Aiuti ha reso la misura agevolativa retroattiva, estendendola a tutte le “dichiarazioni sostitutive uniche presentate dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022”.