x

x

Percorsi Penali: call for papers per Riforma Cartabia

Legge n. 134/2021
al tramonto
Ph. Fabio Toto / al tramonto

La rivista Percorsi Penali di Filodiritto è lieta di comunicare l’apertura di una call for papers allo scopo di acquisire contributi sull’ampia riforma del processo penale di cui alla Legge n. 134/2021, meglio nota come Riforma Cartabia.

I contributi selezionati saranno pubblicati nel numero 1/2022 di Percorsi Penali e potranno essere oggetto di discussione nell’ambito di eventi dedicati alla Riforma Cartabia.

Il numero monografico sarà organizzato in modo da offrire un commento in merito ai principali comparti disciplinati dal legislatore delegante, nello specifico:

  1. processo penale telematico (art. 1, comma 5, Legge 134/2021)
  2. processo in assenza (art. 1, comma 7)
  3. utilizzo delle videoregistrazioni e dei collegamenti a distanza (art. 1, comma 8)
  4. indagini preliminari (art. 1, comma 9)
  5. udienza preliminare (art. 1, comma 9)
  6. procedimenti speciali (art. 1, comma 10)
  7. giudizio (art. 1, comma 11)
  8. procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica (art. 1, comma 12)
  9. impugnazioni (art. 1, comma 13)
  10. amministrazione dei beni sottoposti a sequestro ed esecuzione della confisca (art. 1, comma 14)
  11. condizioni di procedibilità (art. 1, comma 15)
  12.  sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi (art. 1, comma 17)
  13. giustizia riparativa (art. 1, comma 18)
  14. esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 1, comma 21)
  15. sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato (art. 1, comma 22)
  16. disciplina sanzionatoria delle contravvenzioni (art. 1, comma 23)
  17. il controllo giurisdizionale della legittimità della perquisizione (art. 1, comma 24)
  18. ufficio per il processo (art. 1, comma 26)
  19. modifiche immediatamente vigenti del codice penale, del codice di procedura penale, delle norme di attuazione del codice di procedura penale e relativo regime intertemporale (art. 2).

I lavori proposti potranno riguardare sia l’intero comparto sia suoi aspetti specifici (ad esempio, riguardo ai riti alternativi saranno presi in considerazione sia lavori che commentino l’intera materia che lavori focalizzati su un singolo istituto).

Si richiede che i contributi proposti rispettino i seguenti requisiti:

  1. format – è gradita una organizzazione del lavoro in tre parti, secondo il seguente ordine:

1) sintesi essenziale della regolamentazione normativa del tema prescelto;

2) sintesi essenziale dei passaggi della relazione conclusiva della Commissione ministeriale Lattanzi e di eventuali altri documenti di approfondimento disponibili, preferibilmente ma non esclusivamente di fonte istituzionale (a titolo di mero esempio: relazioni dell’ufficio del Massimario della Corte di Cassazione, parere del CSM, documenti dell’UCPI e dell’ANM);

3) commento, nell’ambito del quale dovranno essere messi in luce i punti di forza e di debolezza della riforma supportati quanto più possibile da evidenze statistiche, prassi applicative, dati esperienziali e analisi comparative transnazionali

  1. lunghezza: gli elaborati dovranno essere contenuti entro il limite di 10/12 pagine, redatte in formato Word, carattere Times New Roman, corpo 12, interlinea singola;
  2. note: solo quelle rigorosamente essenziali e comunque da inserire nel testo;
  3. bibliografia e sitografia: le indicazioni bibliografiche e sitografiche dovranno essere essenziali e riportate a fine testo;
  4. linguaggio: è gradito il ricorso ad uno stile linguistico chiaro che consenta ai lettori un’agevole comprensione del testo.

L’iniziativa è rivolta a tutti gli interessati e possono essere inviati contributi (e abstract) anche a doppia firma.

 

Presentazione candidatura

Gli Autori interessati dovranno inviare al seguente indirizzo email:

redazione@filodiritto.com

entro e non oltre il 12 dicembre 2021

l’abstract del proprio contributo di lunghezza non superiore a 2.000 caratteri (spazi inclusi), in formato Word, carattere Times New Roman, corpo 12, interlinea singola, che dovrà presentare:

  • titolo provvisorio del contributo;
  • nome dell’Autore e di eventuali co-Autori;
  • qualifica e eventuale Ente/Università di appartenenza;
  • breve curriculum vitae.

La selezione degli abstract avverrà da parte di una commissione composta dai membri del comitato direttivo della rivista Percorsi Penali entro il 16 dicembre e la conferma dell’avvenuta selezione verrà comunicata agli Autori via email entro il 17 dicembre 2021.

Gli Autori selezionati dovranno inviare il proprio contributo entro il 12 gennaio 2022.