Umanesimo manageriale

La persona al centro dell'agire del manager etico.

 

Homo sum?

Ci sono tanti progetti che hanno come obiettivo il rafforzamento dell'etica nelle relazioni interpersonali, l'introduzione del rispetto tra colleghi nei luoghi di lavoro, il saper chiedere scusa per comportamenti inadeguati. A quanti manifesti, lettere di intenti, discussioni sul senso della vita, ingiustizie professionali abbiamo avuto modo di partecipare, di subire o, più semplicemente, di osservare? Quindi, per riprendere Terenzio, «Homo sum, humani nihil a me alienum puto» (Sono un essere umano, niente di umano ritengo estraneo), è imprescindibile ricordarsi degli aspetti dell'umanesimo manageriale anche nelle relazioni sui luoghi di lavoro.

Questa rubrica raccoglie i contributi, di varia natura, sulla psicologia comportamentale, sulla giustizia riparativa, sul beyond management e su tutto ciò che riguarda l'etica del funzionario pubblico.

 

Sito web di riferimento: https://www.umanesimomanageriale.it/.


Prudenza, Piero Pollaio
Società /

Prudenza

Virtù cardinale, la prudenza ha un ruolo strategico: è detta auriga virtutum, cioè cocchiere di tutte le altre virtù.
Prospettiva
Società /

Urgente

Le urgenze sono diventate ordinaria amministrazione negli uffici pubblici, tanto che alcuni le hanno addirittura “istituzionalizzate” con una commissione.
Siamo (noi) la più grande tempesta
Società /

Password

La password ha un fondamento poietico e può aiutarci a ritrovare o riconoscere la nostra essenza, o semplicemente a ricordarci il nostro cammino.
Attesa: Natale
Società /

Attesa

L’attesa è una costante della nostra vita e neanche ne siamo consapevoli. E poi c’è l’attesa per antonomasia: il Natale, la nascita o rinascita.
Prospettive
Lavoro /

Muda… sì ma io?

Muda significa attività inutili, sprechi e tutto ciò che non è funzionale all’ottenimento efficace e, soprattutto, efficiente di un risultato.
Bologna, Santo Stefano con la neve
Società /

Distacco

Il vero distacco implica un profondo coinvolgimento nella vita perché muove dall’esigenza di comprenderla fino in fondo, osservandola da lontano.
Una bambina nativa sbircia per osservare un momento intimo in natura
Società /

Gioco

Il gioco quindi è un’attività, che può essere individuale o sociale, molto complessa, dai molteplici significati, anche in questo caso individuali o sociali.