Diritto / Rapporto tra la preventiva escussione della società e la cartella nei confronti del socio La possibilità per il contribuente di far valere il beneficio di preventiva escussione con l’impugnazione della cartella di pagamento.
Diritto / La responsabilità degli enti e il principio del ne bis in idem Il principio del ne bis in dem convenzionale escluso dalla Corte di Cassazione dove concorrono il giudizio penale e quello contabile per danno erariale.
Diritto / The impact of eu legislation, principles and case law on the national contaminated land regimes Terza e ultima parte dell'articolo sull'impatto della legislazione europea sulle nazioni.
Diritto / La garanzia decennale del costruttore Modalità, casi e termini nei quali è possibile reclamare il risarcimento dei danni patiti.
Diritto / Abuso edilizio risalente: repressione sì repressione no In caso di demolizione occorre un particolare sforzo motivazionale, tra interesse pubblico, proporzione e affidamento.
Diritto / Un bacio da 609 bis codice penale Analisi del delitto di violenza sessuale ex articolo 609 bis Codice Penale sulla base della recente pronuncia della Cassazione.
Diritto / La criminalità organizzata Attraverso l'analisi dell'anno 2018, l'autore ci consegna una panoramica della criminalità organizzata nella RFT.
Diritto / L’eterna saga dei limiti al contante Proposta di una nuova soglia al contante, abbassando nuovamente il limite precedentemente innalzato, da introdurre nella manovra economica.
Diritto / Mobbing sul lavoro: i presupposti per il risarcimento Mobbing e straining richiedono la prova, tra l’altro, dell’intento persecutorio, analisi di una recente pronuncia della Cassazione.
Diritto / Riforma della giustizia penale e prescrizione: un nodo posto dalla cosiddetta spazzacorrotti al quale occorre rimediare Esigenze di modifiche strutturali del processo penale e criticità della sospensione della prescrizione introdotta con la Legge spazzacorrotti.
Diritto / Licenziamento per superamento del periodo di comporto e obblighi di comunicazione Il datore di lavoro deve ispirarsi ai principi di buona fede e correttezza e inviare la comunicazione prima della scadenza del periodo di comporto.
Diritto / Le spese legali sono deducibili dalle imprese solo al termine del giudizio o della prestazione professionale Partendo dall'osservazione sul caso in questione, l'autore ci mostra come le spese legali siano deducibili dalle imprese solo in due casi specifici.