Corporate criminal liability e green crimes. Lo “stato dell’arte” sulla responsabilità degli enti dipendente dai reati ambientali (Parte prima)*

Criminal corporate liability and green crimes. The “state of the art” on the liability of corporations for environmental crimes (Part One)
Marco Rigamonti – Periplo siciliano
Marco Rigamonti – Periplo siciliano
Continua a leggere l’articolo, accedi o abbonati a Filodiritto.

Abbonati per avere accesso illimitato a tutti i contenuti Premium.

Sei già abbonato? Effettua il Login.

Bibliografia

  1. ALBERTI G., Non punibilità per particolare tenuità del fatto, Voce per “Il libro dell’anno del diritto Treccani 2016”, in www.archiviodpc.dirittopenaleuomo.org, 16 dicembre 2015.
  2. AMARELLI G., I nuovi reati ambientali e la responsabilità degli enti collettivi: una grande aspettativa parzialmente delusa, in Cass. pen., 2016
  3. AMARELLI G., La particolare tenuità del fatto nel sistema della non punibilità, in Riv. pen., 2019.
  4. AMATI E., “I grandi assenti”: i reati esclusi dal catalogo e possibili conseguenze, in AA.VV., 231 e ambiente, a cura di CHILOSI M., Bologna, 2013.
  5. AMENDOLA G., La Cassazione e il “giallo” dell’art. 188 d.lgs. 152/06 sulla responsabilità nella gestione dei rifiuti, in www.lexambiente.it, 10 aprile 2020.
  6. AMOROSO M.C., La nuova procedura estintiva dei reati contravvenzionali previsti dal d.lgs 152/2006. Quali direttive per gli organi accertatori?, in www.archiviodpc.dirittopenaleuomo.org, 5 novembre 2015.
  7. AMOROSO M.C., Il disastro ambientale tra passato e futuro, in Cass. pen., 2018.
  8. ARIOLLI G., CAPPA, M., Il proprietario o il gestore dell’area non risponde del reato di omessa segnalazione di un evento inquinante cagionato da terzi, in Cass. pen., 2011.
  9. ANILE F., Imminente minaccia di danno ambientale di un sito inquinato: mancata effettuazione della comunicazione, in Riv. rif., 2020.
  10. BONSEGNA M., MICELI S., La responsabilità amministrativa degli enti e la nuova «oblazione ambientale»: problemi di coordinamento e punti oscuri, in Resp. amm. soc. enti, 231, 2018.
  11. BOSI M., Le best available techniques nella definizione del fatto tipico e nel giudizio di colpevolezza, in www.archiviodpc.dirittopenaleuomo.org, 25 maggio 2018.
  12. BUTTI L., Diritto europeo e normativa italiana di fronte al problema della “definizione di rifiuto”, in Riv. giur. amb., 2003.
  13. CAPRIOLI F., Prime considerazioni sul proscioglimento per particolare tenuità del fatto, in www.archiviodpc.dirittopenaleuomo.org, 2015.
  14. CAROLLO S., La disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali in materia di tutela ambientale: luci ed ombre del nuovo procedimento estintivo delle contravvenzioni del T.U.A., in Il nuovo diritto penale ambientale, a cura di MANNA A., Roma, 2016.
  15. CATERINI M., Le implicazioni sistematiche della nuova causa di estinzione delle contravvenzioni del Testo Unico dell’ambiente, in Riv. trim. dir. pen. econ., 2016.
  16. CATERINI M., Inoffensività e tenuità del fatto nella recente giurisprudenza delle Sezioni unite, in Cass. pen., 2017.
  17. CHILOSI M., Estinzione delle contravvenzioni ambientali, in AA.VV., La legge sugli ecoreati due anni dopo. Un dialogo tra dottrina e giurisprudenza, a cura di RUGA RIVA C., Torino, 2018.
  18. CHILOSI M., RICCARDI M., Illeciti ambientali e forme “occulte” di responsabilità ai sensi del d.lgs. 231/2001: un quartum genus all’orizzonte?, in www.aodv231.it, 30 settembre 2020.
  19. CHILOSI M., RICCARDI M., La procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali nelle Linee Guida SNPA (2021). Analisi sistematica e spunti di riflessione, in Perc. pen., 2022.
  20. CHILOSI M., RICCARDI R., La “mediazione penale” in ambito ambientale dopo la riforma della l. 68/2015: il procedimento delle prescrizioni e gli istituti ripristinatori, in Sist. 231, 2022.
  21. CORSO S.M., Un nuovo soggetto processuale penale: il civilmente obbligato per il ripristino dello stato dei luoghi a seguito di delitto ambientale (art. 452-duodecies c.p.), in Riv. it. dir. proc. pen., 2017.
  22. DI LANDRO A., Bonifiche: il labirinto della legislazione ambientale dove le responsabilità penali “si perdono”, in www.archiviodpc.dirittopenaleuomo.org, 28 febbraio 2014.
  23. DI LANDRO A., Il requisito dell’alterazione dell’equilibrio di un ecosistema al crocevia tra i delitti di inquinamento e disastro ambientale, in Lexamb. – Riv. trim., 2019.
  24. DI LELLA B., La responsabilità del produttore dei rifiuti per culpa in eligendo, in Riv. giur. amb., 2012.
  25. DI MASI V., Sistema e ambiente: l’approdo della L. 22 maggio 2015, n. 68, in Arch. pen. web, 2016.
  26. DIES R., Questioni varie in tema di irrilevanza penale del fatto per particolare tenuità, in Cass. pen., 2015.
  27. FASANI F., Sui soggetti attivi del reato di omessa comunicazione delle contaminazioni ambientali, in Riv. giur. amb., 2011.
  28. FIMIANI P., Bonifica e sistema 231: i rapporti nel caso di omessa comunicazione dell’evento di comunicazione, in Riv. rif., 2012.
  29. FIMIANI P., L’estinzione delle contravvenzioni ambientali nella nuova parte sesta-bis del Dlgs 152/2006, in Riv. rif., 2015.
  30. FIMIANI P., Miscelazione dei rifiuti: gli effetti della incostituzionalità dell’articolo 49 della legge sulla “green economy”, in Riv. rif., 2017.
  31. FIMIANI P., Il delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti “trasloca” nel Codice penale, in Riv. rif., 2018.
  32. FIMIANI P., Omessa Bonifica tra codice ambientale e codice penale: la Cassazione per un’occasione per fare chiarezza, in Riv. rif., 2019.
  33. FIMIANI P., Gli aspetti problematici nel sistema di estinzione dei reati ambientali previsto dal titolo VI-bis del T.U.A., in Lexamb. – Riv. trim., 2019.
  34. FIMIANI P., Le due “clausole elastiche” nel delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, in Riv. rif., 2021.
  35. FIMIANI P., La speciale tenuità del fatto nei reati ambientali, in Riv. rif., 2022.
  36. FRANCO A., La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in materia di associazione per delinquere finalizzata al traffico transfrontaliero abusivo di rifiuti, in Lexamb. – Riv. trim., 2020.
  37. FRANZIN D., La procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali al vaglio della Corte costituzionale: limiti e ragionevolezza della deroga del principio della retroattività della lex mitior, in Lexamb. – Riv. trim., 2020.
  38. FRANZIN D., Ipotesi di non punibilità «condizionata» tra «vecchio» e «nuovo» diritto penale dell’ambiente, in AA.VV., Il nuovo diritto penale dell’ambiente, diretto da Cornacchia, L., e Pisani, N., Bologna, 2018.
  39. GALANTI A., Il traffico illecito di rifiuti: il punto sulla giurisprudenza di legittimità, in Dir. pen. cont., 2018.
  40. GUGLIELMI G., MONTANARO R., Ecoreati: commento alle linee di indirizzo del Consiglio Federale SNPA per l’applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali, in Resp. amm. soc. enti, 2017.
  41. INGRASSIA A., Il tortuoso percorso della giurisprudenza di legittimità sulla omessa bonifica: dal “silenzio inevitabile” della norma penale simbolica al “canto delle sirene” della “giustizia tutta intera”, in Riv. giur. amb., 2011.
  42. LO MONTE E., L’estinzione delle contravvenzioni nella nuova parte VI-bis del testo unico dell’ambiente: ancora un esempio di “normativa rinnegante, in www.lalegislazionepenale.eu, 11 gennaio 2016.
  43. LOSENGO R., Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e diritto vivente: ancora attuale e ragionevole la collocazione tra i reati di cui all’art. 51, comma 3 bis c.p.p.?, ivi, 2020.
  44. LOSENGO R., MELZI D’ERIL C., Responsabilità ex D.Lgs. n. 231/2001 per (alcuni) dei nuovi delitti ambientali: un “riempimento” opportuno, in Amb. & svil., 2015.
  45. MALDONATO L., Il crimine ambientale come crimine delle corporations: cooperazione pubblico-privato e responsabilità indipendente dell’ente, in Riv. trim. dir. pen. econ., 2021.
  46. MARTINO P., RICCARDI M., La miscelazione di rifiuti non consentita: alla ricerca della nozione perduta, in www.rgaonline.it, 12 aprile 2019.
  47. MARTUFI A., La “diversione” ambientale tra esigenze deflattive e nuove tensioni sistemiche, in Dir. pen. cont.Riv. trim., 2018.
  48. MASPERO M., Traffico illecito di rifiuti e le “misure” extra codicem nei confronti dell’ente sospetto, in Resp. amm. soc. enti, 2022.
  49. MATTHEUDAKIS M.L., Opzioni legislative in tema di colpevolezza nei nuovi reati ambientali, in Dir. pen. cont. – Riv. trim., 2018.
  50. MAZZANTI E., Primi chiarimenti (e nuove questioni) in materia di disastro ambientale con offesa alla pubblica incolumità, www.archiviodpc.dirittopenaleuomo.org, 11 ottobre 2018.
  51. MELCHIONDA A., La procedura di sanatoria dei reati ambientali: limiti legali e correzioni interpretative in malam partem, in Lexamb. – Riv. trim., 2021.
  52. MOSSA VERRE M., I reati ambientali nella giurisprudenza del Tribunale di Milano in materia di d.lgs. n. 231/2001 (2016-2021), in www.sistemapenale.it, 19 aprile 2023.
  53. NAPOLETANO E., Il pericolo di inquinamento ambientale colposo: fattispecie autonoma di reato o circostanza del reato?, in Riv. pen., 2019.
  54. OMODEI R.E., Spunti di riflessione in materia di reati di gestione e traffico di rifiuti. Le necessità di un ripensamento normativo, in www.sistemapenale.it, 30 maggio 2023.
  55. ONOFRJ B., Proposta per una direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio sulla protezione dell’ambiente attraverso il diritto penale: nuove frontiere nella lotta ai crimini ambientali in Europa, in www.sistemapenale.it, 5 luglio 2022.
  56. ONORE A., Ambiente e dinamiche delittuose. Traffico illecito di rifiuti e fattispecie associative, in Arch. pen. web, 2022.
  57. PALAZZO F., I nuovi reati ambientali. Tra responsabilità degli individui e responsabilità dell’ente, in Dir. pen. cont. – Riv. trim., 2018.
  58. PALMISANO M., Il reato di “attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti” nell’applicazione giurisprudenziale, in Lexamb. – Riv. trim., 2022.
  59. PAONE V., La gestione abusiva dei rifiuti (art. 256, comma 1, D.Lgs. n. 152/2006) integra un reato comune?, in Amb. & svil., 2013.
  60. PAONE V., La prescrizione dei reati ambientali secondo la L. 68/2015: non mancano dubbi interpretativi, in Amb. & svil., 2016.
  61. PAONE V., La particolare tenuità del fatto e i reati ambientali, in Amb. & svil., 2018.
  62. PAONE V., Dopo tre anni dall’entrata in vigore della l. n. 68/2015, persistono dubbi e criticità in tema di estinzione delle contravvenzioni ambientali, Lexamb. – Riv. trim., 2019.
  63. PAONE V., La procedura estintiva delle contravvenzioni lavoristiche e ambientali tra obbligatorietà e improcedibilità dell’azione penale, in Lexamb. – Riv. trim., 2022.
  64. PETELLA S., Ecoreati e responsabilità degli enti. Criticità e prospettive, in Dir. pen. cont. – Riv. trim., 2018.
  65. POGGI D’ANGELO M., La procedura estintiva ambientale: l’idea dell’inoffensività/non punibilità in ottica riparatoria e deflattiva, in Lexamb. – Riv. trim., 2021.
  66. POMES F., Omessa bonifica dei siti inquinati ex art. 257 TU ambiente e predisposizione del progetto di bonifica: la Cassazione torna sul tema, in Lexamb. – Riv. trim., 2019.
  67. POMES F., Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali e funzione ripristinatoria del diritto penale, in Lexamb. – Riv. trim., 2019.
  68. RAMACCI L., Note in tema di non punibilità per particolare tenuità del fatto e reati ambientali, in www.lexambiente.it, 30 marzo 2015.
  69. RAMACCI L., Il “nuovo” art. 260 del D.Lgs. n. 152/2006, vecchie e nuove questioni, in Amb. & svil., 2016.
  70. RAMACCI L., Questioni processuali relative al delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti (art. 452-quaterdecies c.p.), in Lexamb. – Riv. trim., 2022.
  71. RAMACCI L., La responsabilità per colpa in caso di inquinamento e disastro ambientale, in Lexamb. – Riv. trim., 2023.
  72. REGARD L., La causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto e la correlabilità ai reati ambientali della stessa, in Dir. giur. agr. alim. amb., 2015.
  73. RICCARDI M., L’inquinamento ambientale: quando il deficit di precisione “compromette” il fatto tipico, in Dir. pen. cont., 2017.
  74. RICCARDI M., I “disastri ambientali”: la Cassazione al crocevia tra clausola di salvaguardia, fenomeno successorio e concorso apparente di norme, in Dir. pen. cont., 2018.
  75. RICCARDI M., Gestione abusiva di rifiuti, occasionalità della condotta e confisca del mezzo ai danni del terzo estraneo, in Giur. pen., 2019.
  76. RICCARDI M., L’irretroattività “attenuata” della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali, tra procedimento e processo. La deflazione “vince” sulla riparazione?, in Cass. pen., 2021.
  77. RICCARDI M., Dall’archiviazione meritata all’oblazione alimentare: il procedimento delle prescrizioni e l’estinzione delle contravvenzioni nella riforma Cartabia, in Riv. pen., 2023.
  78. RICCARDI M., MARTINO P., Gestione dei rifiuti nel contratto di appalto: la nozione di produttore all’insegna del design giurisprudenziale, in www.rgaonline.it, 4 aprile 2020.
  79. ROSOLEN S., Non risponde penalmente il proprietario di un terreno sul quale terzi abbiano abbandonato rifiuti per non essersi attivato per la rimozione, in Dir. giur. agr. alim. amb., 2017, 4.
  80. ROTA G., Inquinamento ambientale: la Cassazione si cimenta con le nozioni di significatività e misurabilità, in Riv. giur. amb., 2017.
  81. RUGA RIVA C., Reato di omessa bonifica e D.Lgs. n. 231/2001: la bonifica giova (anche) all’ente?, in Amb. & svil., 2012.
  82. RUDONI R., La disciplina transitoria della cd. oblazione amministrativa ambientale al vaglio di costituzionalità, tra retroattività di norme sostanziali più favorevoli e regime intertemporale di norme processuali, in Riv. it. dir. proc. pen., 2021.
  83. RUGA RIVA C., Il delitto di inquinamento ambientale al vaglio della Cassazione: soluzioni e spunti di riflessione, in www.archiviodpc.dirittopenaleuomo.org, 22 novembre 2016.
  84. 84. SCARCELLA A., CHILOSI M., Articolo 25-undecies, in AA.VV., La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, diretto da LEVIS M., PERINI A., Bologna, 2014.
  85. SCARCELLA A., L’istituto della prescrizione amministrativa e la sua applicabilità ai reati ambientali commessi dall’Ente, in Resp. amm. soc. enti, 2016.
  86. SCOLETTA M., Obblighi europei di criminalizzazione e responsabilità degli Enti per reati ambientali (note a margine del D.Lgs. 121/2011 attuativo delle direttive comunitarie sulla tutela dell’ambiente), in Riv. giur. amb., 2012.
  87. SERLENGA A., Legge n. 68/2015: la nuova procedura di estinzione del reato ambientale, in Amb. & svil., 2016.
  88. VERGINE A.L., Sui «nuovi» delitti ambientali e sui «vecchi» problemi delle incriminazioni ambientali (parte prima), in Amb. & svil., 2007.
  89. VERGINE A.L., Sui «nuovi» delitti ambientali e sui «vecchi» problemi delle incriminazioni ambientali (parte seconda), Amb. & svil., 2007.
  90. VERGINE A.L., A proposito della prima (e della seconda) sentenza della Cassazione sul delitto di inquinamento ambientale, in Amb. & svil., 2017.
  91. VERGINE A., Brevi note a margine di Cass. Sez. III, n. 9736/2020, in Lexamb. – Riv. trim., 2020.
  92. ZINGALES D., La fattispecie di inquinamento ambientale: la tutela dell’ambiente in chiave “ecocentrica” approntata dal codice penale, in Cass. pen., 2019.
  93. ZIRULIA S., I riflessi del danno ambientale sulla salute umana. Criticità e prospettive della prova epidemiologica, in Dir. pen. cont. – Riv. trim., 2018.