x

x

Corporate criminal liability e green crimes. Lo “stato dell’arte” sulla responsabilità degli enti dipendente dai reati ambientali (Parte seconda)*

Criminal corporate liability and green crimes. The “state of the art” on the liability of corporations for environmental crimes (Part Two)
via duomo una mattina di luglio, 80x100, olio su tela, 2022
via duomo una mattina di luglio, 80x100, olio su tela, 2022
Continua a leggere l’articolo, accedi o abbonati a Filodiritto.

Abbonati per avere accesso illimitato a tutti i contenuti Premium.

Sei già abbonato? Effettua il Login.

Bibliografia

  1. ACCINNI G.P., Gli enti «esponenziali», associazioni di categoria dei consumatori e profili di inammissibilità della costituzione di parte civile nelle più recenti affermazioni della giurisprudenza di merito, in Dir. pen. proc., 2007.
  2. ALBANESE D., Le modifiche del d.l. 152/2021 al ‘codice antimafia’: maggiori garanzie nel procedimento di rilascio dell’interdittiva antimafia e nuove misure di ‘prevenzione collaborativa’, in www.sistemapenale.it, 12 gennaio 2022.
  3. AMARELLI G., Interdittive antimafia e controllo giudiziario volontario: la Cassazione delinea un nuovo ruolo per le Prefetture?, in www.sistemapenale.it, 10 aprile 2020.
  4. BALATO F., La nuova fisionomia delle misure di prevenzione patrimoniali: il controllo giudiziario delle aziende e delle attività economiche di cui all’art. 34-bis codice antimafia, in Dir. pen. cont., 2019.
  5. BALDUCCI P., La costituzione di parte civile nei confronti dell’ente “imputato”: una questione ancora aperta, in Cass. pen., 2010.
  6. BASSI A., L’auspicato intervento chiarificatore delle Sezioni Unite in tema di messa alla prova degli enti (nota alla Cass. pen., S.U., 6 aprile 2023, 14840), in Resp. soc. amm. enti, 2023.
  7. BARTOLI L., Verso una non punibilità d’organizzazione? Note a margine di un caso modenese, in Cass. pen., 2021.
  8. BIANCHI D., Verso un illecito corporativo personale. Osservazioni “umbratili” a margine d’una sentenza “adamantina” nel “magma 231”, in Dir. pen. cont. – Riv. trim., 2022.
  9. BIRRITTERI E., I nuovi strumenti di bonifica aziendale nel Codice Antimafia: amministrazione e controllo giudiziario delle aziende, in Riv. trim. dir. pen. econ., 2019.
  10. BONSEGNA M., MICELI S., La responsabilità amministrativa degli enti e la nuova «oblazione ambientale»: problemi di coordinamento e punti oscuri, in Resp. amm. soc. enti, 2018.
  11. BONSEGNA M., TARRICONE L., Il nuovo Codice degli appalti: le contestazioni di illeciti ex d.lgs. 231/2001 come motivo di esclusione, in Resp. soc. amm. enti, 2023.
  12. BOSI M., Le best available techniques nella definizione del fatto tipico e nel giudizio di colpevolezza, in Dir. pen. cont. – Riv. trim., 2018.
  13. CANTONE R., COCCAGNA B., Commissariamenti prefettizi e controllo giudiziario delle imprese interdette per mafia: problemi di coordinamento e prospettive evolutive, in Dir. pen. cont., 2018.
  14. CASTAGNO J.P., BETTINZOLI C., Sulla (il)legittimità della costituzione di parte civile nei confronti dell’ente 231 – storia di un dibattito di cui (forse) non sentivamo il bisogno, in questa Rivista, 2021.
  15. CENTONZE F., Responsabilità da reato degli enti e agency problems. I limiti del d.lgs.vo n. 231 del 2001 e le prospettive di riforma, in Riv. it. dir. proc. pen., 2017.
  16. CHILOSI M., L’approccio per l’adozione e l’aggiornamento del modello per i reati ambientali: standardizzazione versus customizzazione, in AA.VV., 231 e ambiente. Spunti operativi e casistica, a cura di CHILOSI M., Bologna, 2013.
  17. CHILOSI M., L’individuazione delle “misure di prevenzione”. Rapporti con i sistemi di gestione ambientale, Metodologia ed esempi reato per reato, in AA.VV., 231 e ambiente. Spunti operativi e casistica, a cura di CHILOSI M., Bologna, 2013.
  18. CHILOSI M., La vigilanza sul modello. Composizione ed azione dell’organismo di vigilanza e rapporti con il controllo operativo, in AA.VV., 231 e ambiente, Bologna, 2013.
  19. SARDELLA F., La valutazione dei modelli organizzativi: aspetti legali e sistemi di certificazione. I punti di forza del D. Lgs. 231/2001 e le prospettive di riforma, in Giur. pen. – Riv. trim., 2021.
  20. CIRILLO P., L’estensione della particolare tenuità del fatto agli enti al vaglio della Cassazione, in Dir. pen. cont., 2018.
  21. D’ACQUARONE V., Tenuità del fatto: brevi riflessioni sulla posizione dell’ente, in Resp. soc. amm. enti, 2016.
  22. D’ALTILIA L., L’inapplicabilità all’ente della particolare tenuità del fatto riconosciuta in capo all’autore (persona fisica) del reato, in Arch. pen. web, 2020.
  23. D’ANGELO G., VARRASO G., Il decreto legge n. 152/2021 e le modifiche in tema di documentazione antimafia e prevenzione collaborativa, in www.sistemapenale.it, 1° agosto 2022.
  24. DI LELLO FINUOLI M., La compliance riparativa: un “giunto cardanico” tra responsabilità da reato degli enti e misure di prevenzione, in Arch. pen. web, 2023.
  25. EPIDENDIO T.E., Norme tecniche, certificazioni e reati ambientali, in AA.VV., 231 e ambiente. Spunti operativi e casistica, a cura di CHILOSI M., Bologna, 2013.
  26. FATTA C., MORGESE G., Brevi note in tema di costituzione di parte civile nell’ambito di procedimenti per manipolazione del mercato e false comunicazioni sociali, in www.giurisprudenzapenale.com, 26 novembre 2019.
  27. FIMIANI L., Ente come parte civile o responsabile civile: ammissibilità e limiti, in www.giurisprudenzapenale.com, 26 marzo 2020.
  28. FIMIANI P., L’estinzione delle contravvenzioni ambientali nella nuova parte sesta-bis del Dlgs 152/2006, in Riv. rif., 2015.
  29. FIDELBO G., RUGGIERO R.A., Procedimento a carico degli enti e messa alla prova: un possibile itinerario, in Resp. amm. soc. enti, 2016.
  30. FURIA F., La Cassazione ribadisce che l’art. 131-bis c.p. non esclude la responsabilità da reato degli enti, in www.sistemapenale.it, 19 febbraio 2020.
  31. FUSCO E., PALIERO C.E., L’”happy end” di una saga giudiziaria: la colpa di organizzazione trova (forse) il suo tipo, in www.sistemapenale.it, 27 settembre 2022.
  32. GALLI E., La causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto in riferimento agli enti: tra autonomia di responsabilità e istanze di garanzia della persona giuridica, in Arch. pen. web, 2021.
  33. GARGANI A., Criteri di definizione degli illeciti in materia di sicurezza e salute sul lavoro, in AA.VV., Reati contro la salute e la dignità del lavoratore, a cura di GARGANI G, DEIDDA B., Torino, 2012.
  34. GARUTI G., La messa alla prova per gli enti al vaglio delle Sezioni unite: ultimo atto?, in Dir. pen. proc., 2023.
  35. GARUTI G., TRABACE C., Il Tribunale di Modena ancora sull’ammissibilità della persona giuridica al rito della sospensione del procedimento con messa alla prova: una conferma o una retromarche?, in www.giurisprudenzapenale.com, 4 febbraio 2021.
  36. GIARDA A., Azione civile di risarcimento e responsabilità “punitiva” degli “enti”, in Corr. mer., 2005.
  37. GIRANI R., L’ammissibilità della sospensione del procedimento con messa alla prova per le persone giuridiche: una questione controversa, in Ind. pen., 2021.
  38. GROSSO C.F., Sulla costituzione di parte civile nei confronti degli enti collettivi chiamati a rispondere ai sensi del d.lgs. n. 231 del 2001 davanti al giudice penale, in Riv. it. dir. proc. pen., 2004.
  39. GUERINI T., Clausole di esclusione della punibilità e responsabilità degli enti, in Resp. soc. amm. enti, 2016.
  40. LOSENGO R., MELZI D’ERIL C., Responsabilità ex D.Lgs. n. 231/2001 per (alcuni) dei nuovi delitti ambientali: un “riempimento” opportuno, in Amb. & svil., 2015.
  41. MARINELLI C., Il processo all’ente in esito al proscioglimento dell’imputato per particolare tenuità del fatto: un percorso accidentato tra incoerenze sistematica ed effetti del giudicato, in Cass. pen., 2018.
  42. MARTIN F., Ancora sulla costituzione di parte civile nei confronti dell’ente imputato ex D. lgs. 231/2001. Il caso Juventus, ivi, 22 maggio 2023, in www.giurisprudenzapenale.com, 16 maggio 2023.
  43. MARTUFI A., La “diversione” ambientale tra esigenze deflattive e nuove tensioni sistemiche, in Dir. pen. cont.Riv. trim., 2018.
  44. MAZZACUVA F., La diversione processuale per gli enti collettivi nell’esperienza anglo-americana, in Dir. pen. cont. – Riv. trim., 2016.
  45. MAZZAMUTO M., Il salvataggio delle imprese tra controllo giudiziario volontario, interdittive prefettizie e giustizia amministrativa, in Sist. pen., 2020.
  46. MERLIN A., LOSENGO R., Ambiente. Il nuovo modello per la tutela penale, in Amb. & sic., 2015.
  47. MERLO A., Il contrasto al “caporalato grigio”. Tra prevenzione e repressione, in Dir. pen. cont., 2019.
  48. MERLO A., Il contrasto allo sfruttamento del lavoro e al “caporalato”. Dai braccianti ai riders. La fattispecie dell’art. 603 bis c.p. e il ruolo del diritto penale, Torino, 2020.
  49. MERLO A., Alla ricerca della via italiana ai non prosecution agreement. Il caso Esselunga, in www.sistemapenale.it, 31 luglio 2023.
  50. MOSSA VERRE M., Le cause di esclusione della punibilità nel sistema della responsabilità degli enti: il caso della particolare tenuità del fatto, in Riv. it. dir. proc. pen., 2020.
  51. MOSSA VERRE M., La “messa alla prova” degli enti collettivi è esclusa anche dalla Cassazione a Sezioni Unite, in www.sistemapenale.it, 10 maggio 2023.
  52. ORSINA A., Il caso “Rete Ferroviaria Italiana s.p.a.”: un’esperienza positiva in tema di colpa di organizzazione, in www.archiviodpc.dirittopenaleuomo.org, 13 gennaio 2017.
  53. PANASITI M., Spunti di riflessione sulla legittimazione passiva dell’ente nell’azione civile di risarcimento nel procedimento penale, in Resp. amm. soc. enti, 2007.
  54. PALAZZO F., I nuovi reati ambientali. Tra responsabilità degli individui e responsabilità dell’ente, in Dir. pen. cont., 2018.
  55. PETELLA S., Ecoreati e responsabilità degli enti. Criticità e prospettive, in Dir. pen. cont. – Riv. trim., 2018.
  56. PIERGALLINI C., Una sentenza “modello” della Cassazione pone fine all’estenuante vicenda “Impregilo”, in Dir. pen. cont. – Riv. trim., 2022.
  57. PISTORELLI L., La problematica costituzione di parte civile nel procedimento a carico degli enti: note a margine di un dibattito forse inutile, in Resp. soc. amm. enti, 2008.
  58. POGGI D’ANGELO M., La procedura estintiva ambientale: l’idea dell’inoffensività/non punibilità in ottica riparatoria e deflattiva, in Lexamb. – Riv. trim., 2022.
  59. POMES F., Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali e funzione ripristinatoria del diritto penale, in Lexamb. – Riv. trim., 2019.
  60. RICCARDI M., CHILOSI M., La messa alla prova nel processo “231”: quali prospettive per la diversion dell’ente?, in Dir. pen. cont., 2017.
  61. RICCARDI M., “Sussulti” giurisprudenziali in tema di costituzione di parte civile nel processo de societate: il caso Ilva riscopre un leitmotiv del processo 231, in www.giurisprudenzapenale.com, 25 aprile 2017.
  62. RICCARDI M., Funzioni delegate, teoria dell’oggetto sociale e limiti della culpa in vigilando del delegante in materia ambientale, in questa Rivista, 2021.
  63. RICCARDI M., CHILOSI M., Verso il diritto punitivo dell’ambiente, “tra chi fa il lavoro in modo onesto e i criminali”. Le novità del disegno di legge “Terra mia”, in Giur. pen. – Riv. trim., 2020.
  64. RUGGIERO G., La costituzione di parte civile nei confronti dell’ente imputato. Riflessi processuali di una questione sostanziale o riflessi sostanziali di una questione processuale?, in Riv. trim. dir. pen. econ., 2022.
  65. SALA M., Ancora in tema di azione civile nel processo penale de societate: la Corte costituzionale ammette la citazione dell’ente come responsabile civile, in www.archiviodpc.dirittopenaleuomo.org, 18 dicembre 2014.
  66. SALVATORE A., Riflessioni critiche sull’impossibilità, per l’ente, di accedere alla sospensione del procedimento con messa alla prova, in Resp. soc. amm. enti, 2023.
  67. SANTORIELLO C., Non punibilità per particolare tenuità del fatto nei confronti dell’autore del reato presupposto e responsabilità amministrativa della persona giuridica: quali i parametri da tenere in considerazione?, in www.giurisprudenzapenale.com, 23 marzo 2019.
  68. SANTORIELLO C., Non c’è due senza tre: la giurisprudenza riconosce nuovamente in capo all’Organismo di Vigilanza un ruolo di sindacato sulle scelte di gestione dell’azienda, in Giur. pen. web, 2021.
  69. SCARCELLA A., L’istituto della prescrizione amministrativa e la sua applicabilità ai reati ambientali commessi dall’Ente, in Resp. amm. soc. enti, 2016.
  70. SCARCELLA A., Esclusa la messa alla prova per l’ente (nota a Cass. pen., S.U., 6 aprile 2023, 14840), in Resp. amm. soc. enti, 2023.
  71. TABASSO P., La costituzione delle parti civili nei processi delle popolari venete. Tra approdi già noti e soluzioni ermeneutiche innovative, in www.giurisprudenzapenale.com, 5 aprile 2018.
  72. VALENTINI V., Il meccanismo “ripristinatorio” ex artt. 19 ss. d. lgs. 758/1994, AA.VV., Il diritto penale del lavoro, a cura di MAZZACUVA N., AMATI E., Torino, 2007.
  73. VARRASO G., L’”ostinato silenzio” del d.lgs. n. 231 del 2001 sulla costituzione di parte civile nei confronti dell’ente ha un suo “perché”, in Cass. pen., 2011.
  74. VIGANÒ F., VALSECCHI A., Secondo la Corte di Giustizia UE, l’inammissibilità della costituzione di parte civile contro l’ente imputato ex d.lgs. 231/01 non è in contrasto col diritto dell’Unione, in www.archiviodpc.dirittopenaleuomo.org, 6 settembre 2012.
  75. VISCONTI C., Il controllo giudiziario “volontario”: una moderna “messa alla prova” aziendale per una tutela recuperatoria contro le infiltrazioni mafiose, in AA.VV., Le interdittive antimafia e le altre misure di contrasto all’infiltrazione mafiosa negli appalti pubblici, a cura di AMARELLI G., STICCHI DAMIANI S., Torino, 2019.
  76. VISCONTI S., Les jeux sont faits: le Sezioni Unite pongono la parola fine alla messa alla prova dell’ente, in Arch. pen. web, 2023.
  77. ZALIN M., PERINA J., Responsabilità dell’ente ai sensi del d.lgs. 231/2001 ed estinzione delle contravvenzioni ambientali ai sensi della l. 68/2015: un vuoto pericoloso, in Resp. amm. soc. enti, 2018.
  78. ZIRULIA S., Il ruolo delle Best Available Techniques (BAT) e dei valori limite nella definizione del rischio consentito per i reati ambientali, in Lexamb. – Riv. trim., 2019.
  79. ZUFFADA E., Homo œconomicus periculosus. Le misure di prevenzione come strumento di contrasto della criminalità economica. Uno studio della prassi milanese, Milano, 2022.