BURLAMAQUI, JEAN JACQUES: Principes du droit politique
Principes du droit politique. Amsterdam, chez Zacharie Chatelain, 1751.
Due parti in un volume di cm. 16,5, pp. (6) 303 (1); (2) 220 (4). Ex-libris Lessac. Graziosa leg. coeva in piena pelle; dorso a 5 nervi con titoli su tass. e ricchi fregi in oro agli scomparti. Tagli rossi. Ben conservato. Non comune. Prima edizione in formato piccolo, pubblicata simultaneamente, e nei medesimi torchi, all’edizione in-quarto.
Jean Jacques Burlamaqui (1694-1748), ginevrino di nascita, fu celebre giureconsulto attivo in Francia, Olanda ed Inghilterra. Amico e collaboratore di Barbeyrac si dedicò ben presto alla rielaborazione delle dottrine giuspubblicistiche di Grozio e Pufendorf. La dottrina chiara ed essenziale distingue Burlamaqui, assieme a Barbeyrac, dal panorama giusnaturalistico settecentesco che non si segnala certo per originalità essendo ancora marcatamente condizionato dall’exemplum groziano.
Cfr. Kvk; Barbier, III, 1035. (C15)
[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]
Principes du droit politique. Amsterdam, chez Zacharie Chatelain, 1751.
Due parti in un volume di cm. 16,5, pp. (6) 303 (1); (2) 220 (4). Ex-libris Lessac. Graziosa leg. coeva in piena pelle; dorso a 5 nervi con titoli su tass. e ricchi fregi in oro agli scomparti. Tagli rossi. Ben conservato. Non comune. Prima edizione in formato piccolo, pubblicata simultaneamente, e nei medesimi torchi, all’edizione in-quarto.
Jean Jacques Burlamaqui (1694-1748), ginevrino di nascita, fu celebre giureconsulto attivo in Francia, Olanda ed Inghilterra. Amico e collaboratore di Barbeyrac si dedicò ben presto alla rielaborazione delle dottrine giuspubblicistiche di Grozio e Pufendorf. La dottrina chiara ed essenziale distingue Burlamaqui, assieme a Barbeyrac, dal panorama giusnaturalistico settecentesco che non si segnala certo per originalità essendo ancora marcatamente condizionato dall’exemplum groziano.
Cfr. Kvk; Barbier, III, 1035. (C15)
[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]