Cassazione SU Civili: diritti del lavoratore parente di portatore di handicap

"Alla luce di una interpretazione dell’articolo 33 comma 5 della Legge 104 del 1992 orientata alla complessiva considerazione dei principi e dei valori costituzionali coinvolti, il diritto del genitore o del familiare lavoratore, con rapporto di lavoro pubblico o privato, che assista con continuità un parente o un affine entro il terzo grado handicappato, di non essere trasferito ad altra sede senza il suo consenso, mentre non può subire limitazioni in caso di mobilità connessa ad ordinarie esigenze tecnico-produttive dell’azienda, ovvero della pubblica amministrazione, non è invece attuabile ove sia accertata, in base ad una verifica rigorosa anche in sede giurisdizionale, la incompatibilità della permanenza del lavoratore nella sede del lavoro".

Nel caso di specie si trattava di una situazione di "acuta conflittualità" con i colleghi di una insegnante di scuola elementare.

La sentenza è integralmente consultabile sul sito della Cassazione.

(Corte di Cassazione - Sezioni Unite Civili, Sentenza 9 luglio 2009, n.16102: Diritti del lavoratore parente o affine di portatore di handicap - Obblighi del datore di lavoro).
"Alla luce di una interpretazione dell’articolo 33 comma 5 della Legge 104 del 1992 orientata alla complessiva considerazione dei principi e dei valori costituzionali coinvolti, il diritto del genitore o del familiare lavoratore, con rapporto di lavoro pubblico o privato, che assista con continuità un parente o un affine entro il terzo grado handicappato, di non essere trasferito ad altra sede senza il suo consenso, mentre non può subire limitazioni in caso di mobilità connessa ad ordinarie esigenze tecnico-produttive dell’azienda, ovvero della pubblica amministrazione, non è invece attuabile ove sia accertata, in base ad una verifica rigorosa anche in sede giurisdizionale, la incompatibilità della permanenza del lavoratore nella sede del lavoro".

Nel caso di specie si trattava di una situazione di "acuta conflittualità" con i colleghi di una insegnante di scuola elementare.

La sentenza è integralmente consultabile sul sito della Cassazione.

(Corte di Cassazione - Sezioni Unite Civili, Sentenza 9 luglio 2009, n.16102: Diritti del lavoratore parente o affine di portatore di handicap - Obblighi del datore di lavoro).