Rubriche dell'autore
Mani Pulite, ieri e oggi
Trent'anni fa l'inchiesta Mani Pulite scosse nelle fondamenta la società italiana e i suoi equilibri di potere.
Nulla fu più come prima e molti suoi effetti sono...
La linea della palma
Norme, processi, sentenze e indirizzi interpretativi inerenti alla criminalità organizzata di tipo mafioso
La celebre immagine usata da Sciascia ne “Il giorno della...
In nome del popolo italiano
La giustizia è proclamata in nome del popolo.
Questa rubrica nasce per provare a comprendere se la giustizia sia resa anche nell'interesse degli italiani.
Ospiter...
Gli eretici
L'idea cui si atterrano gli autori è condensata in alcuni notissimi versi di Tommaso Campanella: "Io nacqui a debellar tre mali estremi: tirannide, sofismi e ipocrisia".
...
Di lupi e di Dei
"Si è sempre detto, ed è vero, che dove c'è una comunità c'è diritto. La novità di questi anni è che dove c'è una comunità c'è sempre di più diritto penale.
Bisogna...
Foto dell'autore
Articoli dell'autore

La questione carceraria in Italia: quando gli uomini si fanno lupi con gli uomini

Libertà di stampa: Rai, Report e il diritto di accesso

Polizia penitenziaria: la vicenda di Santa Maria Capua Vetere

L’obbligo di iscrizione immediata della notizia di reato, la proposta della Commissione Lattanzi

Le emissioni odorigene e la Corte Suprema

Editoriale di presentazione

Sentenze precompilate: le sentenze senza giudizio di Venezia e Napoli

Collaboratori di giustizia, non pentiti: quando le parole confondono
Fanno parte del linguaggio corrente usato per le cose della giustizia le parole “pentiti” e “pentitismo” che designano rispettivamente le persone che...

La strage della funivia e il clamore mediatico: la colpa prima e fuori del giudizio

Di Maio e Raggi, scuse post assoluzione: buon segno?

Diritto di copia dei supporti delle registrazioni: secondo la Cassazione penale vale solo per chi può permettersi la spesa
