FERRIERE (DE) CLAUDE: La science parfaite des notaires

FERRIERE (DE) CLAUDE.

La science parfaite des notaires ou le myene de faire un parfait notaire, contenant les ordonnances, arrets et reglemens rendus touchant la fonction des notaires. A Lyon, chez Anisson et Posuel, 1693.

Cm. 22,5, pp. (24) 669 (1). Frontespizio in rosso e nero. Leg. coeva in piena pelle, dorso a 5 nervi con titoli su tass. e ricchi fregi in oro agli scomparti; tagli spruzzati. Piccole mancanze ad una cuffia e fenditura di poche cm. a una cerniera, trascurabili spellature, lievi aloni al margine esterno delle prime ed ultime cc., piccolo segno di tarlo al margine basso della parte centrale del volume (qualche lettera sfiorata senza ostacoli alla leggibilità), naturali fioriture, peraltro nel complesso buon esemplare.

Claude de Ferriere (1639-1715), giurista parigino, fu praticus di gran fama, nonché autore di un fortunato dizionario giuridico. Quest’opera è ritenuta di basilare importanza nell’ambito della scienza giuridica notarile francese della piena età moderna.

Cfr. Kvk. (S93)

[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]
FERRIERE (DE) CLAUDE.

La science parfaite des notaires ou le myene de faire un parfait notaire, contenant les ordonnances, arrets et reglemens rendus touchant la fonction des notaires. A Lyon, chez Anisson et Posuel, 1693.

Cm. 22,5, pp. (24) 669 (1). Frontespizio in rosso e nero. Leg. coeva in piena pelle, dorso a 5 nervi con titoli su tass. e ricchi fregi in oro agli scomparti; tagli spruzzati. Piccole mancanze ad una cuffia e fenditura di poche cm. a una cerniera, trascurabili spellature, lievi aloni al margine esterno delle prime ed ultime cc., piccolo segno di tarlo al margine basso della parte centrale del volume (qualche lettera sfiorata senza ostacoli alla leggibilità), naturali fioriture, peraltro nel complesso buon esemplare.

Claude de Ferriere (1639-1715), giurista parigino, fu praticus di gran fama, nonché autore di un fortunato dizionario giuridico. Quest’opera è ritenuta di basilare importanza nell’ambito della scienza giuridica notarile francese della piena età moderna.

Cfr. Kvk. (S93)

[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]