Garante Privacy: guida alle precauzioni privacy nei social network
La guida è suddivisa in quattro parti:
1. Avviso ai naviganti - Spunti di riflessione sul funzionamento dei social network e su alcuni dei principali rischi che si possono incontrare nell’uso dei social network.
2. Ti sei mai chiesto? - La semplice check list che ogni utente dovrebbe controllare prima di pubblicare su Internet i propri dati personali, le informazioni sulla propria vita e o su quella delle persone a lui vicine.
3. Consigli per un uso consapevole dei social network - Il "decalogo" con consigli utili per prevenire i pericoli che si possono incontrare nell’uso dei social network.
4. Il gergo della rete - La spiegazione dei termini informatici o delle espressioni gergali che si incontrano con maggiore frequenza nelle "reti sociali".
In particolare, il Garante ricorda che
- "Se decidi di uscire da un sito di social network spesso ti è permesso solo di “disattivare” il tuo profilo, non di “cancellarlo”. I dati, i materiali che hai messo on-line, potrebbero essere comunque conservati nei server, negli archivi informatici dell’azienda che offre il servizio. Leggi bene cosa prevedono le condizioni d’uso e le garanzie di privacy offerte nel contratto che accetti quando ti iscrivi";
- "La maggior parte dei siti di social network ha sede all’estero, e così i loro server. In caso di disputa legale o di problemi insorti per violazione della privacy, non sempre si è tutelati dalle leggi italiane ed europee".
(Garante per la protezione dei dati personali, Scheda informativa e guida 11 maggio 2009: "Social network: attenzione agli effetti collaterali").
La guida è suddivisa in quattro parti:
1. Avviso ai naviganti - Spunti di riflessione sul funzionamento dei social network e su alcuni dei principali rischi che si possono incontrare nell’uso dei social network.
2. Ti sei mai chiesto? - La semplice check list che ogni utente dovrebbe controllare prima di pubblicare su Internet i propri dati personali, le informazioni sulla propria vita e o su quella delle persone a lui vicine.
3. Consigli per un uso consapevole dei social network - Il "decalogo" con consigli utili per prevenire i pericoli che si possono incontrare nell’uso dei social network.
4. Il gergo della rete - La spiegazione dei termini informatici o delle espressioni gergali che si incontrano con maggiore frequenza nelle "reti sociali".
In particolare, il Garante ricorda che
- "Se decidi di uscire da un sito di social network spesso ti è permesso solo di “disattivare” il tuo profilo, non di “cancellarlo”. I dati, i materiali che hai messo on-line, potrebbero essere comunque conservati nei server, negli archivi informatici dell’azienda che offre il servizio. Leggi bene cosa prevedono le condizioni d’uso e le garanzie di privacy offerte nel contratto che accetti quando ti iscrivi";
- "La maggior parte dei siti di social network ha sede all’estero, e così i loro server. In caso di disputa legale o di problemi insorti per violazione della privacy, non sempre si è tutelati dalle leggi italiane ed europee".
(Garante per la protezione dei dati personali, Scheda informativa e guida 11 maggio 2009: "Social network: attenzione agli effetti collaterali").