Messaggio di errore

Access denied. You must log in to view this page.

Il Milieu

CONTESTO
CONTESTO

Il Milieu


Possiamo forse scegliere? No.

Tra gli infiniti accidenti che ci piovono in testa ce n’è uno categorico, che non dipende da noi, nel bene e nel male: il milieu. È una parola di origine francese adottata in italiano, che significa «contesto» e viene usata, in special modo, dal punto di vista sociale e culturale. Zola, teorico della scuola del naturalismo francese, con il suo romanzo sperimentale svolge una vera e propria inchiesta sull’influenza determinante esercitata dal milieu sul corpo e sul carattere dell’uomo-personaggio. Senza voler essere spietatamente deterministici, non si può tuttavia negare che il milieu abbia un peso incredibile sulla nostra crescita, può essere distruttivo o stimolante e non possiamo farci nulla. Nascere in una determinata zona del mondo, crescere in una certa famiglia, avere delle possibilità economiche o non averle… Quante ingiustizie annoveriamo? Quanti errori pedagogici? Quante brutture, frustrazioni, incomprensioni che spesso anche le istituzioni, pur riconoscendole, non possono risolvere? I veri fortunati si contano sulle dita di una mano e non è nemmeno detto che l’apparenza sia sostanza. Stando così le cose, forgiati in fasce in un contesto, possiamo modificare anche solo uno spicchio di ciò che è radicato in noi?

Pensiamo a quando ci allontaniamo dalla nostra famiglia di origine e magari scegliamo di condividere la nostra storia con qualcuno che proviene, a sua volta, da un altro ambito. Spesso, nonostante l’istruzione e l’allenamento sociale, ci si trova a cozzare proprio su aspetti che sono viscerali, mescolati con il nostro DNA e che riemergono con forza nelle azioni spontanee e quotidiane. Questa presa di coscienza rischia di far sembrare tutto così ineluttabile e crudele, invece è, se lo desideriamo davvero, l’inizio di una potente trasformazione. È il punto d’appoggio sul quale fare pressione con una leva e sollevare il nostro mondo. Bisogna avere il coraggio di prendere il nostro bagaglio, il nostro milieu, guardarci dentro e buttare via quello che ci spegne e tenere il buono che c’è, che sicuramente c’è, distinguendo il grano dalla pula.

In quest’azione dolorosa e guaritrice bisogna necessariamente fare i conti con la propria storia per far esplodere la nostra unicità e trovare un posto nel mondo. Chi ha vissuto un’infanzia piena d’amore può donarsi agli altri, regalando lo sguardo che ha ricevuto a sua volta in dono, mentre chi ha sofferto cercherà corrispondenze autentiche per costruire con creatività ciò che gli manca.  

A questo proposito mi hanno colpito molto le parole della cantante Elodie: “Considero il mio passato la mia fortuna: mi ha dato la possibilità di vedere la vita cruda fin dall’inizio e non l’ho subìta… mia mamma faceva la cubista, era una ragazza con problemi, mi ha avuta a 21 anni” E rispetto alla tossicodipendenza dei suoi: “Non ho reagito arrabbiandomi, anche se poi ho avuto dentro di me tanta rabbia per parecchio tempo. Ho detto vabbè vi do una mano, cerco di capire come aiutare… Tornavo a casa e non c’era l’acqua calda, non riuscivo a studiare, provavo a proteggere mia sorella che ha tre anni meno di me: cercavo di non farle capire quanto andassero male le cose”. Continua Elodie, che al Quartaccio ha convissuto a lungo con personaggi borderline, vicini di casa vittime di quel degrado che vedeva anche all’interno della sua famiglia: “Osservandoli è come se avessi studiato, ho amato tante di quelle persone. Mi hanno dato la possibilità di vedere le vita con serenità: tutte le cose si risolvono e anche quando soffri è una fortuna, perché stai vivendo”.

(Estratto dell’intervista del Corriere della Sera, 4 ottobre 2020)