Con sentenza n. 29840/2025 la V Sezione penale della Corte suprema di Cassazione si è pronunciata sul reato previsto e punito dall’art. 595 del Codice penale
Sulla decisione del Giudice di primo grado di concedere, alla parte vittoriosa nel merito, il risarcimento danni per lite temeraria in un giudizio separato
La verità processuale e la prova scientifica: “abbiamo trovato il Graal”? Un articolo che ricerca la verità dei processi, passando dal Foglio a Garlasco
Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha avuto un notevole impatto nel settore delle professioni legali. L'AI, però, non può sostituirsi all'uomo
La Riforma Cartabia ha tra le altre cose introdotto alcune norme per il procedimento in materie di persone, minorenni, famiglie e tutela ipotecaria del credit0
Nella sentenza 30184 del 2025, la VI Sezione penale della Suprema Corte di Cassazione ha chiarito i confini tra il reato di peculato e il reato di truffa.
Questa normativa a differenza della precedente direttiva 94/62/CE è direttamente applicabile in tutti gli Stati membri senza necessità di recepimento nazionale
Cassazione su ’individuazione della “sede dell’amministrazione” di una società ai fini fiscali e, nello specifico, il tema dell’esterovestizione societaria
Analisi di un’allarmante riforma dell’Associazione Nazionale Magistrati che prevede un trattamento di favore riservato ai suoi membri in caso di illecito
Negli ultimi anni le criptovalute hanno assunto un ruolo di crescente rilevanza nel dibattito giuridico ed economico, divenendo oggetto di analisi multiple
Parlare di Comunità Designata (Designated Community) significa affrontare uno dei concetti più solidi e strutturali della conservazione digitale affidabile
Erano le 21, ora del tramonto di una giornata di luglio, si mise all’ingresso del parchetto, in attesa che il sole venisse inghiottito dai filari della vite
Maria Beatrice figlia di Alfonso IV e Laura Martinozzi nacque nel palazzo ducale di Modena il 5 ottobre 1658, poco prima della morte del nonno Francesco I
L'articolo prende le mosse dalla mostra documentaria “Modena capitale di musica e teatro. Le politiche culturali dei duchi estensi nell'Europa del Seicento"
La macchina, tanto per cominciare, per ora è servita dall'individuo, più di quanto non lo serva, mentre per i compiti in più non si trova il tempo né la voglia
A 30 anni dall’arresto di Mario Chiesa, raccontiamo in quattro puntante la stagione giudiziaria denominata Mani Pulite, promossa dalla Procura di Milano
Gabriele Cagliari scriveva la sua ultima lettera testamento poco prima di suicidarsi. Mani pulite è davvero passata? Una nuova rubrica e il carcere a quei tempi...
Nel giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo, l’opposto deve considerarsi legittimato a proporre una domanda riconvenzionale per risarcimento danni